(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ghiaccio; evaporazione dell'acqua residua attraverso un aumento della temperatura all'interno dello stesso liofilizzatore.
Il prodotto ottenuto dopo liofilizzazione conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] che si possono conservare anche a lungo inclusi nel ghiaccio senza che perdano la loro vitalità, dimostrando anzi, inversione mediante acido cloridrico e si scalda in bagno d'acqua a 68-70° per 1/4 d'ora. Si raffredda rapidamente, si neutralizza con ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] 97% dell'acqua presente sulla Terra è costituita dall'acqua del mare, più del 2% costituisce, sotto forma di ghiaccio, le calotte di questi ultimi le attraversi assieme alle molecole d'acqua, determinando un prodotto non perfettamente dissalato, e ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] usando le mani. E alla fine del pasto vengono portate una brocca d'acqua e una bacinella per il lavaggio delle mani. Si fa così in andando in giro con un carrettino carico di blocchi di ghiaccio per tenerli al freddo.
I gelati moderni
I primi gelati ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] dalla formazione di cristalli di ghiaccio nell'alimento che abbassano l'attività dell'acqua, fondamentale per lo svolgimento di sicuri, naturali e con notevoli caratteristiche di funzionalità d'uso. Tali obiettivi sono stati raggiunti tra gli ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...