• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [283]
Geologia [33]
Geografia [94]
Europa [42]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

ghiacciaio

Enciclopedia on line

Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] di trasporto viene effettuata sia dal g. in movimento sia dai torrenti glaciali che si formano alla fronte del ghiacciaio. Nel primo caso il materiale trasportato e successivamente deposto va a costituire le morene, che vengono differenziate in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VALLI GLACIALI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

Forno, Ghiacciaio del

Enciclopedia on line

Il più esteso ghiacciaio del gruppo del Cevedale; s’abbassa verso la valle del Frodolfo tra Pizzo Tresero e Palon della Mare. Posto a breve distanza da Santa Caterina Valfurva, è stato oggetto di studi [...] approfonditi per determinare l’entità dell’ablazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
TAGS: SANTA CATERINA VALFURVA

collettore

Enciclopedia on line

Geografia La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] rilievo montuoso intorno al c. stesso. Topograficamente la zona collettrice si distingue da quella sottostante, ablatrice, dal fatto che nella prima le isoipse hanno decorso concavo verso valle, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROTECNICA – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

scaricatore

Enciclopedia on line

Geologia In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio. Tecnica Costruzioni idrauliche Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] per allontanare acqua in eccesso. Lo s. detto anche paraporto è un manufatto in muratura, posto in corrispondenza dell’opera di presa di un canale derivato, ricavato in una sponda del canale moderatore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROTECNICA – PRECIPITAZIONI – SOVRATENSIONE – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scaricatore (1)
Mostra Tutti

morena

Enciclopedia on line

In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] materiali detritici che sono dispersi nella massa del ghiaccio. Essa è messa allo scoperto nella zona di ablazione, dove il ghiacciaio fondendo libera grosse quantità di detriti che vanno ad aumentare il volume delle m. di superficie. Le m. di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA – GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morena (2)
Mostra Tutti

esarazione

Enciclopedia on line

Complesso di azioni erosive e abrasive da parte dei materiali clastici trascinati alla base di un ghiacciaio (morena di fondo) in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, [...] di superfici lisciate e levigate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MORENA DI FONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarazione (1)
Mostra Tutti

fluvioglaciali, depositi

Enciclopedia on line

In geomorfologia, depositi dovuti alle acque di fusione dei ghiacciai. I principali sono quelli che si rinvengono nella zona antistante il fronte glaciale ( depositi proglaciali) e quelli che si formano [...] la massa ghiacciata si scioglie. Il termine sandur indica la pianura proglaciale, sulla quale le acque di fusione del ghiacciaio, espandendosi, danno luogo a una serie di depositi, ripresi dalle morene, che presentano tutti gli aspetti tipici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAI – MORENE

valanga

Enciclopedia on line

valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa. Le v. vere e proprie, [...] quelle di neve, rientrano tra i processi di nivazione; esse presentano una zona di raccolta (o di distacco), in alto, una zona lungo la quale la neve precipita e infine una zona di deposito (cono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA – NIVAZIONE – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valanga (2)
Mostra Tutti

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA

sovraescavazione

Enciclopedia on line

sovraescavazione In geomorfologia, fenomeno di erosione prodotto da un corso d’acqua che incide, durante i periodi di piena, le alluvioni deposte durante i periodi di magra. Azione di escavazione esercitata [...] da un ghiacciaio che erode in contropendenza le rocce sottostanti, dando luogo alla formazione di conche chiuse (conche di s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAIO – EROSIONE
1 2 3 4
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali