Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] , ma in discesa, quando era fuori da ogni difficoltà, precipitò in un profondo crepaccio per il crollo di un ponte di ghiaccio. I soccorsi furono immediati ma inutili. Il ghiacciaio dal quale era stato sepolto ne ha restituito il corpo nel 2003. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] d'arte moderna); Estate in alta montagna (Venezia, Galleria d'arte moderna); Pianura lombarda,Campagna di Asiago,Ghiacciaio di Cambrenna (Orsenigo, eredi Baragiola); Prealpi bergamasche (Milano, Museo della scienza e della tecnica); Pecore al pascolo ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] , si mosse l'8 ag. 1842, con tempo stabile, salendo al colle d'Olen e quindi pernottando in prossimità del ghiacciaio del Lys. La mattina seguente, oltrepassato il colle del Lys, pervenne per suggestivo ambiente d'alta quota in prossimità della punta ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] un vivo interesse ai problemi economici sono i rapporti sulle missioni argentine e sul viaggio nel Congo.
Al B. furono intitolati un ghiacciaio, un monte e un fiume nella Terra del Fuoco da A. M. De Agostini, e la punta nordoccidentale dell'isola di ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] escavazioni idroglaciali; in quella del 1914 (Note preliminari ... ) criticò la teoria secondo cui la massa del ghiacciaio era responsabile dell'erosione delle valli, e sostenne invece la teoria dell'ultraprofondamento delle valli glaciali, provocato ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] forma preromanza che vive nei dialetti franco-provenzali sotto le forme ruise, ruiza, reuse, rosa col senso di "ghiacciaio"" (C. Tagliavini, voce Neolatine, lingue, in Enc. Italiana, XXIV, Roma 1934, p. 570).
Nel campo della divulgazione letteraria ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...