(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] volte maggiori di quelli delle portate di magra. Numerosi ed estesi sono i ghiacciai, tra i quali il Siachen, secondo ghiacciaio vallivo del mondo per lunghezza (70 km), il Biafo (63 km), che, unendosi all’Hispar, costituisce il più ampio sistema ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] si aggiunse il conflitto sino-indiano relativo ai confini himalaiani, che nella sezione occidentale correvano attraverso il ghiacciaio dell’Aksai Chin, rivendicato dall’India. Nel tentativo di trarre vantaggio dall’incursione cinese nel Ladakh (1962 ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] tra gli estremi settentrionali delle coste est e ovest, precisando i lineamenti costieri verso il bacino artico. La traversata del grande ghiacciaio interno riuscì per primo a F. Nansen nel 1888, dopo aver percorso 560 km.
Gneiss e graniti formano l ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...