• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Geografia [94]
Europa [42]
Geologia [33]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA

Quagliuzzo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (1,9 km2 con 326 ab. nel 2008). Il centro è situato a 334 m s.l.m. nel Canavese, sulle propaggini della morena di destra dell’antico ghiacciaio aostano, nella valle del torrente [...] Chiusella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANAVESE – TORINO

sovraescavazione

Enciclopedia on line

sovraescavazione In geomorfologia, fenomeno di erosione prodotto da un corso d’acqua che incide, durante i periodi di piena, le alluvioni deposte durante i periodi di magra. Azione di escavazione esercitata [...] da un ghiacciaio che erode in contropendenza le rocce sottostanti, dando luogo alla formazione di conche chiuse (conche di s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAIO – EROSIONE

Lavini di Marco

Enciclopedia on line

(o Slavini di Marco) Grandiosa frana del Monte Zugna nel Trentino, tra Serravalle e Lizzana, a sinistra dell’Adige. Si presenta come una distesa di massi lunga 2 km, dovuta al lavorio del ghiacciaio atesino. [...] Prende nome dal vicino centro di Marco, nel comune di Rovereto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SLAVINI DI MARCO – ROVERETO – TRENTINO

nevato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevato nevato [Der. del lat. nivatus "innevato"] [GFS] Nella glaciologia, accumulo di neve che, depositatasi oltre il limite delle nevi perenni e accumulatasi in spessori notevoli, si trasforma lentamente [...] in ghiaccio, originandosi così un ghiacciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Rodano

Enciclopedia on line

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO attraverso il Vallese, tra le cime delle Alpi Bernesi a N e delle Alpi Pennine a S. A Martigny il fiume piega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI GINEVRA – GOLFO DEL LEONE – ALPI PENNINE – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Lachenal, Louis

Enciclopedia on line

Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in [...] un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – ALPINISTA – HIMĀLAYA

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] poi in parte occupata dalle acque dell'Aar, che attraversa ora il lago, progressivamente riempiendolo con le sue deposizioni; si calcola che tra 25.000 anni esso avrà cessato di esistere. Il lago ha una ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] si estese a circa 6,5 milioni di kmq. Durante l'ultima glaciazione fu molto più piccola, ché il margine del ghiacciaio scandinavo si trovava nello Jütland, passava poco a sud di Berlino e non raggiungeva Varsavia. Indipendenti erano i ghiacciai delle ... Leggi Tutto

Grum-Gržimajlo, Grigorij Efimovič

Enciclopedia on line

Naturalista ed esploratore russo (1860-1936). Compì quattro viaggi nell'Asia centrale, scoprendo nel Tienshan una delle più profonde depressioni della Terra (154 m sotto il livello del mare), detta di [...] Turfan. Porta il suo nome un piccolo ghiacciaio dei Monti Bogdo-Ula (Tienshan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – TURFAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali