• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Geografia [94]
Europa [42]
Geologia [33]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

Kellerwand

Enciclopedia on line

(it. Creta della Cianevate) Una delle cime più elevate della catena carnica principale (2769 m), formata da grandiose scogliere calcaree che ospitano un piccolo ghiacciaio. È posto tra il Passo di Monte [...] Croce Carnico e quello di Volaia, sul confine italo-austriaco, circa 1 km a E del Monte Coglians; fra i due monti si interpone il Passo dei Cacciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CRETA

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] distaccati per erosione dai terreni che attraversa. Si chiama a. anche la diminuzione della massa di un ghiacciaio. chirurgia Asportazione chirurgica di organi o tessuti. In particolare, a. trans-catetere: tecnica interventistica utilizzata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

valanga

Enciclopedia on line

valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa. Le v. vere e proprie, [...] quelle di neve, rientrano tra i processi di nivazione; esse presentano una zona di raccolta (o di distacco), in alto, una zona lungo la quale la neve precipita e infine una zona di deposito (cono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA – NIVAZIONE – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valanga (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] avvertire - a U è in realtà solo la sezione del fondo e dei bassi fianchi, cioè fin dove ha agito e protetto il ghiacciaio; più in alto ha agito invece il disfacimento, e quindi in alto si vedono i fianchi divergere verso il cielo. La valle risulta ... Leggi Tutto

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] situata fra i casolari di D’Ejola a 1850 m d’altezza, sopra Gressoney la Trinité, a un’ora di distanza dal ghiacciaio del Lys, che fu oggetto di alcuni fra i suoi più importanti studi di glaciologia e meteorologia. Laureatosi in scienze naturali ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

SELLAITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLAITE Giovanni D'Achiardi Minerale raro, così chiamato in onore di Quintino Sella. È un fluoruro di magnesio, MgF2. Fu ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia e studiato da G. Strüver. [...] Cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale del sistema dimetrico, in cristalli ad abito prismatico, con le costanti cristallografiche a : c = 1 : 0,6596. Fibroso, incolore, trasparente con lucentezza ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – GEODI

Gornergrat

Enciclopedia on line

Gornergrat Monte della Svizzera (3131 m), nel Vallese, a SE di Zermatt. Sotto la cima si trova il Gornergletscher che è per estensione (67,2 km2) il secondo ghiacciaio delle Alpi dopo quello dell’Aletsch, ed è caratterizzato [...] dall’omonimo laghetto Gornersee (2672 m s.l.m.). Il G. è famoso per l’eccezionale vista sul Monte Rosa e il Cervino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE ROSA – GHIACCIAIO – SVIZZERA – ZERMATT – ALETSCH

NEVAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVAIO (fr. névé; sp. nevado; ted. Schneefeld; ingl. snow-field) AIdo Sestini Un nevaio è una massa di neve, e in parte anche di nevato (v.) e di ghiaccio, che persiste naturalmente sul suolo da un anno [...] sono condizionati all'azione del vento e delle valanghe. Per i nevai al disopra del limite la mancata formazione di un ghiacciaio si spiega con l'allontanamento di parte della neve caduta a opera appunto del vento o delle valanghe; al disotto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVAIO (1)
Mostra Tutti

Cristallo

Enciclopedia on line

Cristallo Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato [...] dal Boite e dalla strada che da Cortina sale a Passo Tre Croci, costeggia il Lago di Misurina e giunge a Carbonin (Valle di Landro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOITE

Pelmo

Enciclopedia on line

Pelmo Monte delle Dolomiti Orientali (3168 m), situato tra le valli del Cordevole e del Boite. Si compone di due enormi blocchi, separati da una forcella. Ha un piccolo ghiacciaio. La vetta fu raggiunta la prima [...] volta dall’inglese J. Ball, il 19 sett. 1857, data che segna l’inizio dell’attività alpinistica nelle Alpi Orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORDEVOLE – DOLOMITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali