È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] erge massiccio il gruppo degli Schick-shock, che forma la tozza penisola di Gaspé; blocco tabulare non toccato dal grande ghiacciaio labradorico (M. Table Top, m. 1219), testimonio del più antico penepiano, che discende all'oceano con terrazze marine ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Mariánské Lázně (Marienbad), Teplice, ecc. Il Pliocene ha depositato ciottoli e sabbie; l'era glaciale ha portato qualche piccolo ghiacciaio nei Monti dei Giganti e nella Sumava; quindi i corsi d'acqua hanno continuato la loro azione. Il rilievo ha ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ibero-ligure: arrugia "canale", balma "roccia sporgente", barga "capanna di paglia", calma "ripiano nudo su monte", rosa "ghiacciaio"; nonchè dor (cfr. Dora "Duria"), orba, seca (anche secula, onde Secchia; cfr. Sessites "Sesia"?), tic (cfr. Ticinus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] compatte, era stata rinvenuta in cima a una spoglia collina del Galles settentrionale. Data la situazione, era impossibile che un ghiacciaio avesse potuto scorrere fino a quel luogo a partire da una catena montuosa. Si avanzò così l'ipotesi che quel ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] e lontane in caso di emergenza.
repertorio
Esempi di intervento della Protezione civile italiana
Il lago effimero di Macugnaga
Il ghiacciaio del Belvedere, ai piedi della parete est del Monte Rosa, è soggetto, dall'estate 2001, a un raro fenomeno ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi di acqua allo stato solido sono le due calotte polari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre emerse sia parte ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] toccò a Isolde Kostner, nella discesa di Cortina, e a Lara Magoni, nello slalom di Vail. Il 26 ottobre 2002 sul ghiacciaio di Rettenbach, sopra Soelden, nel primo gigante di Coppa tre sciatrici si divisero la vittoria: la norvegese Andrine Flemmen, l ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] dai ghiacci fino al 1991, quando due alpinisti tedeschi si accorsero di alcuni resti umani che affioravano da un ghiacciaio. Sulle prime si pensò a uno sfortunato escursionista morto poco tempo prima. Poi gli scienziati capirono che si trattava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] diviene ora «il vero bersagliere del diritto privato», ora il «diritto che viene su dalle cose», ora il «ghiacciaio» che nella parte sommersa trasmette il suo spirito riformatore al codice civile generale.
Esempio paradigmatico al riguardo è l ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] m., con forme ormai fortemente intaccate dall'erosione: cima culminante della regione, e unica che ospiti anche oggi un ghiacciaio, la cui fronte è a 3100 m.
Si è accennato alla trasgressione mesozoica; essa subentrò a un forte corrugamento seguito ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...