Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] di marcatori polimorfi del DNA, così come è avvenuto, per es., nel caso dell'uomo di Similhaun ritrovato in un ghiacciaio.Il destino finale del cadavere non è dunque necessariamente la scomparsa definitiva di ogni suo resto, se questa non è ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] notevoli ghiacciai, permettono l'accesso alla zona culminale. La valle più ampia è quella del Lim, già occupata da un ghiacciaio lungo circa 25 km., il cui bacino terminale è rappresentato dalla conca che oggi alberga il lago di Plav, circondato da ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] m.: ultima eruzione nel 1913), dell'Ollagüe (5870 m.) e del Licancahur (5930 m.), che sorreggono qualche piccolo ghiacciaio. Le forme vulcaniche nella parte meridionale della cordigliera sono conservate meglio che in quella settentrionale, dove si ha ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] . Il materiale è acciaio duro, e si osservano non soltanto le erosioni prodotte dal limo in sospensione (acqua di ghiacciaio), ma anche una larga corrosione che è da ritenere dovuta a fenomeni di aerazione differenziale.
Grande importanza hanno i ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] una forma preromanza che vive nei dialetti franco-provenzali sotto le forme ruise, ruiza, reuse, rosa col senso di "ghiacciaio". È poi troppo vago designare con preromanzo ogni elemento anteriore alla conquista romana perché abbiamo a che fare con ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] 600 a 800 mm. Tutto il territorio invia le acque al Rodano direttamente e per mezzo dell'Isère, che ha origine dal ghiacciaio della Galise e accoglie le acque del Doron, dell'Arly e dell'Arc (150 km.). Provengono dalle Prealpi lo Cheron, confluente ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] le gambe) sia a maniglia; la velocità per questi impianti è di 1,50 m/sec. Vi sono poi le sciovie su ghiacciaio nelle quali le strutture di stazione e i sostegni di linea sono ancorati al ghiaccio; per compensare i movimenti del ghiaccio i sostegni ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Antartide. Di fronte ai drammatici cambiamenti del clima, Copeland è intervenuto con un grande SOS scritto su di un ghiacciaio (apparentemente) intatto, uno dei tanti che ogni giorno si distaccano in blocchi sempre più grandi (Antarctica. The global ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] nel dorato ritiro dell’Engadina.
Il 18 settembre 1899 salì con il figlio Mario e Baba in una baita sul ghiacciaio dello Schafberg per dipingere la parte centrale del Trittico. Colto da un violento attacco di peritonite, rifiutò il pronto intervento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] m.) nella Sierra Nevada: il nome richiama la presenza, eccezionale data la bassa latitudine (37° N.), di un piccolo ghiacciaio (Ventisquero de Veleta), che scende con la sua fronte a 2485 m. Caratteristiche, in questo massiccio, la costanza di un ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...