RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] è costituita, come s'è accennato, dai "bivacchi fissi" costruiti dal Club alpino accademico italiano, per agevolare alcune grandi ascensioni (v. alpinismo): tipico quello sul ghiacciaio della Brenva nel gruppo del Monte Bianco.
V. tavv. LV e LVI. ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] V. il paragrafo Fauna alle voci che riguardano i continenti, gli stati e le regioni e quello degli articoli ghiacciaio; lago; laguna; litorale; macerazione; oceano. Inoltre, v. gli articoli abissale, fauna; ipogea, fauna; relitta, fauna. Per le faune ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] . Dopo oltre un mese di escursioni e spostamenti in zone circostanti, il 13 settembre partì per una scalata del ghiacciaio dell’Ortles con la guida e alcuni membri della famiglia Colonna. Giunti in prossimità di un crepaccio, Zabughin volle saltarlo ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] forma preromanza che vive nei dialetti franco-provenzali sotto le forme ruise, ruiza, reuse, rosa col senso di "ghiacciaio"" (C. Tagliavini, voce Neolatine, lingue, in Enc. Italiana, XXIV, Roma 1934, p. 570).
Nel campo della divulgazione letteraria ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] quale era impiegato e per la quale realizzò, tra il 1953 e il 1961, una trentina di pregevoli f. i., tra cui La diga sul ghiacciaio (1953), Tre fili fino a Milano (1959) e Un metro è lungo cinque (1961).
Negli anni Settanta, con l'avvento delle nuove ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] il Grande, dove è la più alta cima dell'Asia russa (Garmo, 7495 m.) e in pari tempo il più lungo ghiacciaio di valle del mondo (Fedčenko, 77 km.; altri 8 ghiacciai hanno lunghezza superiore ai 20 km.). I Transalai constano soprattutto di arenarie ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] : si sono potute così porre in relazione serie stratigrafiche di laghi diversi, formatisi presso la fronte del medesimo ghiacciaio o di ghiacciai vicini nel corso del loro arretramento, e ne è risultata la costruzione, nell'Europa Settentrionale ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] in tutto oltre 94 kmq. con una settantina di vette al di sopra dei 3000 m. e un gruppo imponente di ghiacciaio. Il parco assicura la conservazione di una zona d'eccezionale interesse alpinistico e turistico.
Parchi nazionali in altri paes1. - Parchi ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] documenta il variare delle stagioni, con l'estate caratterizzata da un abbondante apporto terrigeno dovuto alla fusione del ghiacciaio e l'inverno da condizioni di cattiva ossigenazione dei depositi (essendo la superficie del lago ghiacciata), senza ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] La massima cima, che è il Gran Sasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo ghiacciaio che resiste tutto l'anno sulle sue vette. Eppure, Himalaya e Appennini non sono poi così diversi, soprattutto se visti 'da sotto'.
Le ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...