Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi d'acqua allo stato solido sono le due calotte polari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia. Durante la passata glaciazione il volume dei ghiacci che ricopriva sia le terre emerse sia parte ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] costrinse gli aeronauti a rimanere in aria fino alla discesa spontanea del pallone, che avvenne alle ore 21 circa, sul ghiacciaio dell'alta Gurglertal (Ötztal, Tirolo) a 2800 m. s. m., non lontano dal confine italiano. L' ascensione era durata circa ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] botanica e i costumi africani.
Nel 1909 coronò la sua carriera con la spedizione Abruzzi nel Karakorum che esplorò il bacino del ghiacciaio Baltoro e tentò il K2 (8611 m) per lo Sperone Abruzzi, la futura via di salita. Oltre alla gran mole di vedute ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] spazio si svolge.
Accanto ai suffissi riconducibili al latino -arius (abetaia, fungaia, legnaia, piattaia; bagagliaio, ghiacciaio, pollaio; casellario, lemmario), ricordiamo il suffisso -erìa, probabilmente il più produttivo del gruppo (acciaieria ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] invernali assai miti e nevosità scarsa.
Attualmente nell’A. esiste una sola manifestazione glaciale permanente, il piccolo ghiacciaio del Calderone, nel gruppo del Gran Sasso, in netto regresso dagli anni 1980.
L’idrografia, strettamente correlata ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] molto elevati siano da mettere in relazione col tributo d'acque che il Caspio riceveva, durante il Quaternario, dal grande ghiacciaio scandinavo. Ma queste antiche linee di riva si trovano (anche le più recenti) ad altezze molto variabili da punto a ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] preparazione. Verso la metà di maggio la spedizione era già ai piedi della montagna, con l'intenzione di risalire il ghiacciaio Rakiot. L'abbondanza della neve costrinse a una prima attesa forzata; nel giugno il tempo fu bellissimo, ma la morte ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] un vivo interesse ai problemi economici sono i rapporti sulle missioni argentine e sul viaggio nel Congo.
Al B. furono intitolati un ghiacciaio, un monte e un fiume nella Terra del Fuoco da A. M. De Agostini, e la punta nordoccidentale dell'isola di ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] escavazioni idroglaciali; in quella del 1914 (Note preliminari ... ) criticò la teoria secondo cui la massa del ghiacciaio era responsabile dell'erosione delle valli, e sostenne invece la teoria dell'ultraprofondamento delle valli glaciali, provocato ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] In quel periodo sorsero altri costruttori in Italia: G. Graffer, fondatore della ditta Graffer, costruì nel 1947 sotto il ghiacciaio della Marmolada nelle Dolomiti il suo primo impianto, Fedaia-Pian dei Fiacconi, con rulliere oscillanti, lungo 1430 m ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...