oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] meno periodiche avanzate e regressioni del fronte dei ghiacciai; costituiscono un importante indice paleoclimatico e climatico a lungo periodo (un ghiacciaio avanza se la parte di esso che si fonde d'estate è minore dell'apporto invernale, cioè se si ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] d'arte moderna); Estate in alta montagna (Venezia, Galleria d'arte moderna); Pianura lombarda,Campagna di Asiago,Ghiacciaio di Cambrenna (Orsenigo, eredi Baragiola); Prealpi bergamasche (Milano, Museo della scienza e della tecnica); Pecore al pascolo ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] estremi settentrionali delle coste est e ovest, precisando i lineamenti costieri verso il bacino artico. La traversata del grande ghiacciaio interno riuscì per primo a F. Nansen nel 1888, dopo aver percorso 560 km.
Caratteristiche fisiche
Gneiss e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] (3580 m.); il Corno d'Argento (3279 m.). Essa è profondamente incisa da vallate e burroni e ricca di poderosi nevai e ghiacciai: il ghiacciaio di Tasman, sia per lunghezza (28 km.) sia per superficie (155 kmq.) è superiore all'Aletsch, il maggiore ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] i Vosgi. Immense distese di mucchi di ciottoli sono state arrecate dal gran fiume, in relazione con le morene dell'antico ghiacciaio che si avanzava dalle Alpi fino a Costanza e a Basilea; ed altri strati di ciottoli sono scesi dalle valli dei Vosgi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] sull'altipiano del Moncenisio. Egli riportò varî panorami su lastre al collodio umido coi quali eseguì le levate topografiche del ghiacciaio di Bard alla scala di 1:10000. La fotografia sostituiva già con vantaggio indiscutibile gli schizzi di cui il ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] zonale dei paesaggi morfologici. Ogni fascia morfologica è sottoposta e derivata dall'azione di un agente dominante, il ghiacciaio, per es., il vento, il ruscellamento, il gelo discontinuo, le acque fluviali, ecc., ma anche dall'azione di ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] dell'Arve, il maggiore era già lago. Ed esso sarebbe dovuto ad escavazione glaciale e corrisponderebbe al bacino terminale del ghiacciaio quaternario del Rodano. Questa è anche l'opinione del Collet, ma si deve ricordare che di recente A. Penck cercò ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] , si mosse l'8 ag. 1842, con tempo stabile, salendo al colle d'Olen e quindi pernottando in prossimità del ghiacciaio del Lys. La mattina seguente, oltrepassato il colle del Lys, pervenne per suggestivo ambiente d'alta quota in prossimità della punta ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] sulle Dolomiti delle sue origini, in particolare sull’Antelao (Punta Fanton per la cresta Nordest, 1923, e la direttissima dal ghiacciaio inferiore, 1925) e sulle Marmarole (Cresta degli invalidi, 1924).
Morì a Bologna l’11 novembre 1981.
È sepolto a ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...