• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Geografia [94]
Europa [42]
Geologia [33]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] . Sul versante settentrionale i grandi apparati glaciali sono discesi fino ad Arudy (Ossau), Lourdes (ghiacciaio del Lavedan), Labroquère (ghiacciaio della Garonna), all'altitudine media di 400 m. Sul versante meridionale, i bacini terminali degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

ALGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] vallivi del Lech e dell'Iller, verso i quali si aprono cavità occupate da laghi e dovute all'escavazione dell'antico ghiacciaio. Un gran numero di case isolate o riunite in piccoli aggruppamenti (Weiler) o in piccoli villaggi è disseminato nella zona ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI COSTANZA – GLACIAZIONE – ALTA SVEVIA – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOVIA (1)
Mostra Tutti

JENSEN, Johannes Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Johannes Vilhelm Giuseppe GABETTI Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea. Incominciò [...] Danimarca della età preistorica (Den lange Rejse, Il lungo viaggio: I. Det tabte Land, la terra perduta, 1908; II. Bræen, Ghiacciaio, 1908; III. Norne-Gæst, L'ospite delle Norne; IV. Cimbrernes Tog, La spedizione dei Cimbri; V. Skibet, La nave, VI ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] Gervasutti, G. Boccalatte, R. Chabod e F. Ravelli. Con loro aprì alcune nuove vie tra cui, nel 1947, la parete ovest sul ghiacciaio del Bianco; nel 1948, la parete sudovest del Pic de la Brenva, la parete est del Maudit e la direttissima da sud delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] si aggiunse il conflitto sino-indiano relativo ai confini himalaiani, che nella sezione occidentale correvano attraverso il ghiacciaio dell’Aksai Chin, rivendicato dall’India. Nel tentativo di trarre vantaggio dall’incursione cinese nel Ladakh (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] Binn. In Savoia, insieme con lo zolfo, alla sellaite e alla magnesite, dentro all'anidride, che affiora presso il ghiacciaio di Gébroulaz nella Vallée des Allues. Numerose sono le località della Francia dalle quali proviene la celestina; ma vanno in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – MONTECCHIO MAGGIORE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINA (1)
Mostra Tutti

CALCIATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATI, Cesare Cosimo Palagiano Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] e quelle del bacino Baltoro e Siachen. Nel 1912 i coniugi Bullock-Workman decisero di dirigere una nuova spedizione al ghiacciaio Siachen e invitarono nuovamente il C. ad accompagnarli, ma egli rifiutò, anche perché era stato chiamato, insieme con O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MARIO PIACENZA – ASIA CENTRALE – GUIDO CORNI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIATI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Altissimo comfort

Il Libro dell'Anno 2013

Enrico Camanni Altissimo comfort Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] sia troppo visibile. Pure io dico che qualsiasi costruzione umana posta a 3835 metri sulla cresta di un ghiacciaio alpino è comunque una violenza alla natura. E allora tanto vale farla comoda». Quanto alla sostenibilità della costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TURISMO
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ENERGIE RINNOVABILI – GRANDES JORASSES – RIFUGIO ALPINO

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] , ma in discesa, quando era fuori da ogni difficoltà, precipitò in un profondo crepaccio per il crollo di un ponte di ghiaccio. I soccorsi furono immediati ma inutili. Il ghiacciaio dal quale era stato sepolto ne ha restituito il corpo nel 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] e querce secolari). È questa la cosiddetta Svizzera pomerana, una parte del Dosso baltico, enorme morena di fondo del ghiacciaio scandinavo, che continua ininterrotta per centinaia di km. fino in Estonia; la massima altezza è in Pomerania di 234 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali