• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Geografia [94]
Europa [42]
Geologia [33]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] lo Junga-Tau il suo bacino esteso 80 kmq. e scende con la fronte a 2000 m. dopo 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 m., dopo 15 km. di percorso ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] di Bosisio e di Pusiano si rinvennero tracce della vita preistorica della regione, dopo il ritiro definitivo del ghiacciaio, come più tardi compaiono quelle della dominazione celtica e della vita romana. Invano, forse, si domanderebbe oggi che ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

EROSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] a guisa di trapano nella roccia cavità generalmente cilindriche, note come marmitte d'erosione o marmitte dei giganti (v. anche ghiacciaio). Poiché l'attività erosiva è proporzionale alla massa delle acque, e questa aumenta di regola da monte a valle ... Leggi Tutto
TAGS: MARMITTE DEI GIGANTI – CORRASIONE – CORROSIONE – MARGERIE – MARTONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROSIONE (5)
Mostra Tutti

SIERRA NEVADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA (A. T., 43) Giuseppe Caraci NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] da laghi, e cavità convertite poi in stagni e torbiere. La neve si mantiene a lungo sulle sommità meglio riparate; un piccolo ghiacciaio, il più meridionale d'Europa (Ventisquero de La Veleta), manda la sua lingua terminale fino a 2485 m. (durante il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PLEISTOCENICA – GLACIAZIONE – GRAMINACEE – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA NEVADA (1)
Mostra Tutti

Salvaterra, Ermanno

Enciclopedia dello Sport (2004)

Salvaterra, Ermanno Antonella Cicogna Italia • Pinzolo (Trento), 21 gennaio 1955 Maestro di sci, guida alpina e istruttore delle guide alpine, ha legato il suo nome ai picchi della Patagonia. Da giovane [...] Cerro Torre (via nuova, 1995), Pilastro Punta Herrón (via nuova, 1998), Cerro Torre (variante diretta Maestri, 1999). Nel 1993 traversò l'enorme ghiacciaio Hielo Continental. Valente cineasta, ha girato apprezzati film sulle pareti extraeuropee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDA ALPINA – PATAGONIA – FITZ ROY – PINZOLO – GRANITI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -Holstein al Meclemburgo e alla Pomerania e poi alla Prussia Occidentale e Orientale. A questa zona ne segue un'altra, donde il ghiacciaio si è ritirato da un tempo più lungo e perciò le morene presentano forme mitigate; non vi mancano i laghi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

APPENZELL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] notevoli testimonianze, rappresentate da massi cristallini, trasportati da uno dei rami del ghiacciaio del Reno, e da numerose morene calcari, convogliate dall'antico ghiacciaio del Säntis. I monti dell'Appenzell sono divisi in tre catene principali ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REPUBBLICA ELVETICA – LAGO DI COSTANZA

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] . Il bacino di Skardu (150 kmq.), che rappresenta probabilmente il luogo dove avveniva anticamente la confluenza del ghiacciaio dell'Indo con il ghiacciaio del Karakorum (ivi sono traccie d'un lago lungo 160 km.), ha nel complesso caratteri desertici ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] e complesso fiordo che costituisce il Puget Sound, depressione tettonica, plasmata, nel tratto settentrionale, dal grande ghiacciaio quaternario columbiano. A ridosso della costa corre la catena omonima, densa di foreste, che forma a settentrione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] del T'ien-shan, dove sono stati riconosciuti e studiati fra l'altro il massiccio del Khan Tengri e il ghiacciaio dell'Inilček (Suchodolskij 1930, spedizioni ucraine 1931 e 1932); in pari tempo sono scomparse molte delle macchie bianche che nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHE LUFTHANSA – IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA CINESE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali