• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Geografia [94]
Europa [42]
Geologia [33]
Biografie [27]
Italia [24]
Fisica [22]
Sport [21]
Geografia fisica [14]
Geomorfologia [14]
Asia [13]

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] in evidenza la presenza di grandi quantità di acqua allo stato gassoso nello spazio interstellare. Ghiacciai: i grandi roditori Un ghiacciaio non è solo ghiaccio in perenne movimento, ma è una ruspa che lavora il suolo e le rocce trasformando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

SAGRAMOSO, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Michele Enrico Federico Chesi – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] , disposizione che conservò per tutta la vita, prima della fine dell’anno si avventurò in una spedizione sul ghiacciaio di Talèfre sul monte Bianco per raccogliere cristalli e minerali. Questi dovettero costituire soltanto il nucleo iniziale della ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIAMBATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD

LUCERNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Laura MANNONI BIASOTTI Giulio CAPODAGLIO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] ha lasciato numerose tracce: nel Giardino dei ghiacciai si ammirano, fra l'altro, numerose marmitte dei giganti, formate dal ghiacciaio della Reuss che, discendendo dal S. Gottardo, giungeva al lago. Il clima di Lucerna non è rigoroso; la temperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

CERVINO, Monte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CERVINO, Monte (IX, p. 860). Storia alpinistica. - Oltre alle due vie di Whymper e di Carrel, vi sono al Cervino altre vie di cresta (due fondamentali, quelle di Zmutt e di Furggen, una secondaria, lungo [...] , W. Penhall, con F. Imseng e L. Zurbrücken, raggiunse la vetta per altra via, lungo il canalone ("Canalone Penhall") che dal ghiacciaio di Tiefenmatten conduce ai Denti di Zmutt e poi per la parete O. del picco, raggiungendo la cresta di Zmutt solo ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VALTOURNANCHE – GHIACCIAIO – GUIDO REY – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVINO, Monte (2)
Mostra Tutti

BREZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] la parte più alta, meglio esposta al sole, si riscalda più fortemente che le parti in basso. Brezza di ghiacciaio. - Scende lungo il ghiacciaio e trae la sua origine dal raffreddamento dell'aria a contatto col ghiaccio. La brezza di monte e quella di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – VIGNA DI VALLE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREZZA (2)
Mostra Tutti

VILLACO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] che occupa la parte occidentale della conca di Klagenfurt, sulle marne del flysch terziario e sui colli morenici dell'antico ghiacciaio della Drava, si stendono campi di grano, segale e granoturco, mentre nelle zone più basse e umide si hanno ricchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACO (1)
Mostra Tutti

Yol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yol Gianfranco Cercone (Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] perché la uccida, riscattando l'onore perduto. Diviso fra l'odio e la pietà, l'uomo la conduce a piedi su un ghiacciaio, insieme al figlio, e ne provoca la morte per assideramento. Mehmet, responsabile della morte del cognato (autista in una rapina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – YILMAZ GÜNEY – UOMO MODERNO – SVIZZERA

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] una maggiore altezza delle montagne (De Pretto); ma tali cause appaiono inadeguate all'effetto. Dall'equazione di condizione di un ghiacciaio in equilibrio Sp = sa (dove S, s sono rispettivamente le aree del bacino collettore e del bacino ablatore, p ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

SCOTT, Robert Falcon

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, Robert Falcon Carlo Errera Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] destinata alla laboriosa conquista arriva con tempo pessimo e bufere di neve quasi continue il 4 dicembre a piè del ghiacciaio Beardmore ove, lasciata la platea di Ross, incomincia la salita dell'altipiano. Quivi è immobilizzata per quattro giorni da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] larga e vi sono notevoli l'allargamento di Plezzo, al confluente della Coritenza, e il bacino di Tolmino scavato dal ghiacciaio quaternario. Da Santa Lucia a Salcano, il fiume scorre in una forra mirabile. L'azzurra corrente entra così nella pianura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
ghiacciàio
ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciàia
ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali