• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [645]
Italia [34]
Geografia [214]
Geologia [85]
Europa [69]
Fisica [59]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [43]
Biografie [42]
Archeologia [37]
Asia [35]

Sava

Enciclopedia on line

Sava Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel [...] corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; quindi si abbassa nel bacino di Kranj e passa sul lato N della conca di Lubiana. Dopo aver ricevuto la Krca da destra e la Sotla da sinistra, giunge a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI GIULIE – CARAVANCHE – GHIACCIAI – BELGRADO – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sava (1)
Mostra Tutti

Cervino

Enciclopedia on line

Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Val d'Aosta) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta [...] di rocce cristalline, circondate da calcescisti e pietre verdi. Sul versante elvetico vi sono i ghiacciai del Matterhorn, di Tiefenmatten e di Furgg; su quello italiano i ghiacciai del C., della Forca e del Leone: gli uni e gli altri sono di modeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ALPI PENNINE – CALCESCISTI – ALPINISMO – GHIACCIAI – ZERMATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervino (2)
Mostra Tutti

Marmarole

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dolomitico, posto al centro del Cadore, formato da una catena che verso S presenta pareti a picco, mentre a N scende con numerosi contrafforti verso la valle dell’Ansiei. La cima più nota [...] (ma non più alta) è il Cimon del Froppa (2932 m). Nel versante settentrionale vi sono alcuni piccoli ghiacciai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – GHIACCIAI – CADORE

Bregaglia, Val

Enciclopedia on line

Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il [...] nome tedesco di Bergell), mentre il tratto inferiore appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, con piccoli ghiacciai alla testata delle valli confluenti, coperta da castagni in basso, da prati e boschi di conifere nella parte alta. Un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CHIAVENNA – GHIACCIAI – SVIZZERA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bregaglia, Val (1)
Mostra Tutti

Feltre

Enciclopedia on line

Feltre Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] nell’angusta stretta di Quero. Il settore più antico sorge su uno sprone (Colle delle Capre) corroso e arrotondato dai ghiacciai. Fuori delle mura, al piede del colle, si sono sviluppati alcuni borghi. È notevole nodo di comunicazioni, stradali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EZZELINO DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feltre (3)
Mostra Tutti

Monviso

Enciclopedia on line

Monviso Massiccio montuoso delle Alpi Occidentali piemontesi sulla dorsale alpina principale. Il gruppo è formato da più cime, la maggiore delle quali si eleva a 3841 m. È costituito da rocce di varia natura, [...] terminali con ampi canaloni di scarico e nicchie, sui diversi versanti, entro le quali si annidano alcuni piccoli ghiacciai. Sul versante orientale, ampi ripiani ospitano numerosi bacini lacustri e conservano tracce di antiche selve. Ai suoi piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CALCESCISTI – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monviso (1)
Mostra Tutti

Vannino

Enciclopedia on line

Vannino Regione del Piemonte, nell’alta Ossola. Si trova sul fianco idrografico destro della Val Formazza ed è caratterizzata da ripiani orografico-glaciali disposti a gradinata, sui quali stanno piccoli [...] bacini lacustri. Il maggiore di essi è stato imbrigliato, e ora tutto il ripiano è trasformato in serbatoio idroelettrico detto del lago del V. (2177 m s.l.m.): lo alimentano le acque dei ghiacciai del gruppo d’Arbola, che stanno poco a monte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIEMONTE

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] un sollevamento della quota del limite delle nevi fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto Internazionale, nel 1987 sono stati censiti 807 ghiacciai (il 94% dei quali nel 2002 era in forte regresso), per un’area totale di circa 480 km2; i più estesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Malenco, Val

Enciclopedia on line

Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo del Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce [...] 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del Monte Disgrazia (3678 m), del Bernina (4049 m), del Pizzo Scalino (3323 m). Scarso è il suolo utilizzabile, dei 320 km2 di superficie oltre 40 sono occupati da ghiacciai e 150 da nuda roccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE DISGRAZIA – VALTELLINA – GHIACCIAI – SONDRIO – ADDA

Dora Baltea

Enciclopedia on line

Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] culminanti nel Gran Paradiso. Sulla sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – GHIACCIAI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Baltea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali