Gruppo montuoso ricoperto da ampi ghiacciai, che si eleva sulla dorsale principale delle Alpi tra il Colle del Gran San Bernardo e il gruppo del Cervino. Nodo oroidrografico importante, separa i bacini [...] del Buthier (Italia), della Drance di Entremont e della Drance di Bagnes (Svizzera). La cima principale è svizzera (4317 m) ...
Leggi Tutto
Monte delle Alpi Marittime (3045 m). Ha i ghiacciai più meridionali del sistema alpino; tutta la regione è ricca di laghi, di grande importanza per lo sfruttamento idroelettrico. ...
Leggi Tutto
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] dell’età eneolitica rinvenuta nel 1991 nel ghiacciaio del S., nota come Oetzi. Analisi isotopiche con il metodo del 14C hanno indicato una datazione al 3350-3120 a.C. Di età stimata tra 25-40 anni e altezza ...
Leggi Tutto
Catena montuosa del Trentino, nel gruppo dell’Adamello (➔), dal cui massiccio centrale è separata dal Passo di Presena. Culmina nella cima omonima (3558 m) e supera con molte creste, alcune delle quali [...] ricoperte da ghiacciai, i 3000 m. ...
Leggi Tutto
Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti [...] da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des G. a E e il Col des Hirondelles a O per una lunghezza complessiva di quasi 2 km e un’altezza massima di 1200 m. Insieme alla parete nord del Cervino e alla parete nord dell’ ...
Leggi Tutto
Valgrisenche Valle affluente della Valle d’Aosta sulla sua destra idrografica. Trae origine dal gruppo montuoso della Grande Sassière (che culmina a 3747 m), ha direzione quasi esattamente S-N e termina [...] presso Arvier. È fiancheggiata da montagne ricche di ghiacciai, tra i quali particolarmente sviluppati quelli del gruppo del Rutor.
Nella valle, sulla sinistra della Dora di V., a 1664 m s.l.m., è situato il Comune di Valgrisenche (113,3 km2 con 181 ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Retiche che si estende tra il Passo di Resia (1508 m) e il Passo del Rombo (2483 m). Le Alpi V. segnano in questo tratto il confine tra l’Italia e l’Austria, con cime elevate che ospitano [...] numerosi ghiacciai, come la Palla Bianca (3738 m), il Similaun (3597 m) e le Cime Nere (3624 m), ma si sviluppano soprattutto nel versante austriaco, dove prendono il nome di Ötztaler Alpen. ...
Leggi Tutto
(ted. Voralpen; fr. Basses-Alpes) Serie di catene e gruppi montuosi, che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti. Si distinguono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura [...] calcarea, sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto sviluppo di ghiacciai, e per il prevalere delle forme della montagna media. Ma questi criteri non sono sempre applicabili, e la distinzione fra Alpi e P. è spesso ...
Leggi Tutto
Cima delle Alpi Lepontine (3552 m), nelle immediate vicinanze del Sempione. È costituito da una poderosa mole ergentesi sulla displuviale che separa la Val Cairasca dalla Valle Divedro (sezione Gondo-Sempione) [...] e dalla Valle di Saltine. Le sue falde sono coperte, nei versanti N e O, da estesi ghiacciai, che mancano nell’erto versante orientale. Sulla cima, che offre un panorama vastissimo, passa la linea di confine con la Svizzera. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...