FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] nel 1902 e ristampate nel 1925, nelle quali egli espose le prime attendibili valutazioni dei prodotti glaciali, per diversi ghiacciai dei due versanti delle Alpi e dimostrò l'esistenza di una relazione di semplice proporzionalità tra tali prodotti e ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] si dispongono lungo la Catena Transantartica, come testimonia la presenza di numerosi vulcani attivi (Erebus, 3784 m). I ghiacciai antartici sono i maggiori della Terra; essi scavano i propri bacini ablatori sia nella calotta sia, sulle catene ...
Leggi Tutto
valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] sono forme di modellamento dovute a processi esogeni, e in particolare, all’azione erosiva esercitata dai corsi d’acqua e dai ghiacciai: le v. fluviali devono la loro formazione all’erosione fluviale nel letto e all’azione di denudamento che si attua ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; g. fossile, g. appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno conservato.
tecnica Industria del g ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] oceani, laghi salati), così che poco più del 2% si ritrova sotto forma di a. dolce presente nei fiumi, nei laghi, nei ghiacciai o sotto forma di vapore nell'atmosfera.
Attraverso l'azione delle radiazioni solari e dei venti si calcola che ogni anno 3 ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] della Cordigliera delle Ande e presentano una serie molto articolata di rilievi culminanti in picchi di oltre 2000 m, coste alte, ampi ghiacciai. A Punta Arenas la temperatura media annua è di 6,7 °C; la piovosità totale annua è di 500 mm. Una ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] dei ghiacci, che raggiungono valori anche trenta volte maggiori di quelli delle portate di magra. Numerosi ed estesi sono i ghiacciai, tra i quali il Siachen, secondo ghiacciaio vallivo del mondo per lunghezza (70 km), il Biafo (63 km), che, unendosi ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] orografico principale. Vi si accede dal rifugio Vittorio Emanuele II, posto in Valsavaranche (2775 m). Vi sono numerosi ghiacciai, fra i quali risalta quello della Tribolazione.
Il gruppo è interamente compreso nel Parco nazionale del Gran Paradiso ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] e dal Lago Argentino; a ovest s'innalza la Cordigliera andina, coperta di nevi perenni, che dànno origine a potenti ghiacciai (ventisqueros), uno dei quali, il Ghiacciaio Viedma, immerge la sua fronte nelle acque del lago.
Emissario del Viedma è il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] fascia collinare, che si sviluppa essenzialmente in corrispondenza delle aree di accumulo del materiale morenico abbandonato dai ghiacciai quaternari: è cospicua e continua nella L. centro-occidentale (anfiteatri morenici del Verbano e della Brianza ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...