STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (Porta d'Oro), presentando solo a S. tratti elevatì oltre 3000 m. (Sierra de San Gabriel, alle spalle di Los Angeles), senza ghiacciai a causa della latitudine meridionale e del clima secco. Ancor più nudo e arido è l'aspetto delle sierre, che in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nelle colline di Pavištyciai (m. 284) e nell'Aukštakalnis (m. 281), nel distretto di Vilkaviškis (Lituania di SO). I ghiacciai quaternarî, che in una prima fase si espansero dalla Scandinavia e in una seconda dalla Finlandia, hanno impresso al paese ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] vita. Se l'età precedente è quella dei cacciatori, questa è l'età degli agricoltori. Il clima è diventato più dolce, i ghiacciai si sono ritirati sulle cime dei monti, la lotta per l'esistenza diventa meno rude. Fin da quest'epoca si costituiscono le ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] questo. Si hanno poi avanzi che indicano una indubbia origine glaciale con ciottoli striati analoghi a quelli dei nostri attuali ghiacciai. Le più tipiche e sicure tracce glaciali si hanno, all'inizio dell'Algonchico, in Australia, in Cina, presso i ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] . Queste forme dipendono dalle forze esogene che provengono dal mare e dal retroterra (nelle latitudini estreme da ghiacciai che arrivano in mare) e da cause endogene (dinamismo tettonico, attività vulcanica) e, nelle regioni tropicali, anche ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] ossia a territorî dove le condizioni geologiche (varietà e complessità delle formazioni, fenomeni vulcanici, presenza di ghiacciai, ecc.), morfologiche (terreni più recenti, e quindi con caratteri di giovinezza; uniformità di aspetti sopra superficie ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] presenta larga disponibilità e ancora possibilità di sfruttamento, agrario e industriale, della massa idrica che defluisce dai ghiacciai situati in maggior parte nel suo territorio. Nel campo dell'irrigazione le acque dei tre fiumi principali ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] , anche se il loro andamento è longitudinale. Il paesaggio è grandioso, alpino, anche per la presenza di grandi ghiacciai.
Il clima, nel K'uen-lun, è fortemente influenzato dalla posizione interna della regione, e dalla forte elevazione. Dalla ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] in atmosfera è compatibile con l'accresciuta capacità di contenimento per effetto dell'innalzamento della temperatura dell'aria. Ghiacciai e nevi perenni sono in diminuzione in entrambi gli emisferi e si ritiene che siano responsabili dell'aumento ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] tropicale, mesotermico, microtermico, taiga (nome che viene dato alle foreste di conifere subartiche della Russia), tundre, ghiacciai.
Il nuovo indirizzo della c. dinamica ha cercato di sostituire alle classificazioni tradizionali, statiche e basate ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...