MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . il mantello di neve perdura circa sette mesi l'anno, da novembre a maggio incluso. Nell'epoca quaternaria si formarono dei ghiacciai nell'Alto Atlante a S. di Marocco; vi si ritrovano infatti dei circhi glaciali ben riconoscibili per le loro pareti ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] superficiali; l'altipiano invece, è formato da terreni del Terziario (molasse e marne) al disopra dei quali i ghiacciai hanno depositato detriti morenici e disseminato qua e là massi erratici. Le colline che circondano Wangen formano uno sbarramento ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] di circo (il Calderone), lungo circa 600 m., largo 150-300 a forte pendenza (da 2870 a 2690 m.). Lo sviluppo dei ghiacciai nell'epoca glaciale fu invece assai notevole, sia a nord, dove il ghiacciaio del Rio Amo, lungo 8-9 km., ha lasciato depositi ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] glaciazione quaternaria si hanno tanto nei Saiani Orientali quanto negli Occidentali, mentre oggi non si notano che piccoli ghiacciai nel solo gruppo del Munku Sandyk. Nei Saiani Orientali ebbe grande importanza il vulcanismo quaternario. Durante un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] von Rumhor. Nell’agosto del 1838 accompagnò il geologo Louis Agassiz in Svizzera per un’indagine sulla morfologia dei ghiacciai, in cui il metodo comparativo anatomico cuvieriano fu esteso alla formulazione della teoria delle ere glaciali. Questa ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Brusati, Pecori Giraldi assunse il comando della 1ª armata, impegnata in un fronte amplissimo che andava dai ghiacciai dello Stelvio agli altipiani vicentini. In quei giorni si stava profilando imminente la minaccia dell’offensiva austriaca dal ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] monti, vi risulta a detta dello stesso G., che pure era appassionato raccoglitore di dati sull'estensione dei ghiacciai, nettamente secondario rispetto alla "sola naturale vaghezza di contemplare più davvicino la magnificenza delle opere del Sommo ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] della regione; da nord verso sud si ha una transizione dal clima alpino (rigido e con abbondanti nevicate e vasti ghiacciai permanenti) a quello continentale, a quello prealpino (più umido e temperato) e addirittura a un clima quasi mediterraneo in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] all’Atlante e ai tre colossi Kilimangiaro, Kenya e Ruwenzori, che sulle sommità conservano pure nevi perenni e piccoli ghiacciai, in fase di regresso e in procinto di scomparire a causa del fenomeno del riscaldamento globale. Caratteristica dell’A ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] mostra l’innalzamento del livello medio globale dei mari dovuto sia all’espansione termica sia allo scioglimento dei ghiacciai, sempre nel ;periodo 200042100. La curva intermedia, in verde nella ;figura, corrisponde all’innalzamento medio previsto di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...