Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] o delle Ande, America Centrale. L'espansione spontanea delle piante o degli animali, avvenuta in seguito al ritiro dei ghiacciai in Europa, non ha potuto svilupparsi normalmente a causa delle barriere esistenti sulla direttrice ovest-est, dai Pirenei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] europeo che oggi conosciamo prende forma circa 10 mila anni fa, quando il riscaldamento del clima determina il ritirarsi dei ghiacciai e l’innalzamento del livello mare, che cambia radicalmente l’ecosistema del continente europeo. Fino a 6-5 mila ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] William Donkin (1845-1888), il fotografo-alpinista suo maggior concorrente. Da metà luglio a metà settembre Sella esplorò grandiosi ghiacciai, salì l’eccelso Elbruz (5633 m, 5ª ascensione), alcune cime inviolate tra cui l’Ullu-Aus-Bashi di 4690 ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] Svanezia e nell’Abkasia, per raggiungere poi il monte Elbrutz. I due esploratori salirono sino a spingersi sul bordo dei ghiacciai a 3800 metri di altezza; discesero quindi il Kuban e, attraverso le steppe dei Kabardini e dei Cosacchi, raggiunsero la ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] cui tracce sono ancora visibili nella nostra fauna, nella flora, nella conformazione del territorio.
Se è vero che i ghiacciai delle Alpi si stanno ritirando drasticamente, è anche vero che in un recente passato essi sono stati di estensione ancora ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] avuto riguardo alla resistenza dell'aria e alla rotazione della terra,Napoli 1877; Sul pendolo di Leone Foucault, Torino 1878; Perché i ghiacciai si vadano ritirando,in Atti d. R. Accad. naz. dei Lincei,s. 3, III (1883-84), pp. 22, 56-62.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] aree coltivate, rendendole impraticabili per l’agricoltura; e) l’erosione glaciale. La pericolosità geomorfologica dei ghiacciai si esplica in aree montagnose, dove l’origine dei dissesti è principalmente connessa alle deformazioni subite dalle ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . d'altezza, e sono dominati, da 1000-2000 m. di altezza relativa, dalle Cordigliere, coperte di nevi perenni e di ghiacciai e modellate in parte dalla assai più ampia glaciazione quaternaria. La linea spartiacque tra il Pacifico e l'Atlantico è poco ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] comparata a opera di Georges Cuvier. Nella serie dei fenomeni geologici, dopo le ricerche di H. B. de Saussure sui ghiacciai attuali, aprono nuovi orizzonti le induzioni di Benetz e di J. de Charpentier, ben presto sviluppate da L. Agassiz, sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il mare, si hanno solo depositi d'acque continentali. L'era glaciale ha visto i Carpazî coperti di copiosi ghiacciai.
Una divisione in regioni naturali ci permette di distinguere 7 regioni e cioè: la zona delle catene periferiche cristalline ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...