Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] : nel suolo, nell'acqua sia dolce sia salata, negli organismi animali e vegetali e anche in habitat insoliti come i ghiacciai dell'Antartide e le profondità degli abissi. I numerosi e importanti ruoli che essi svolgono come agenti nei cicli della ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] . Il tour proseguì sulle rive del Reno, poi in Svizzera, dove visitò non solo Berna e Ginevra, ma anche cime e ghiacciai alpini in omaggio al suo personale Sturm und Drang. Rientrato nella penisola alla fine del 1836, lo aspettava un percorso di ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] quattro uomini, altrettante slitte e 52 cani esquimesi. Due mesi più tardi, superati alte catene montuose e vasti ghiacciai, raggiungerà il traguardo, precedendo di cinque settimane Scott. Una marcia di 1400 chilometri. Gli ingredienti alla base del ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] rapporto del 2001 (TAR, Third assessment report): rischi per sistemi unici e minacciati (quali barriere coralline, ghiacciai tropicali, specie in pericolo di estinzione, ecosistemi unici, zone ad alta concentrazione di biodiversità, stati residenti ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di Quito s'innalza maestoso fino a 5796 m. il Cayambe, vulcano spento coperto sulla cima da nevi permanenti e da ghiacciai. L'altipiano di Quito (2850 m.) è circondato da vulcani celebri: il Pichincha (4787 m.), ancora attivo; l'Atacazo (4540 m ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] . della Demanda, de Urbión, de Neila, Moncayo) dove il limite era a 1850-1950 m. Infine, come già si è detto, cospicui ghiacciai occupavano le alte valli del versante settentrionale della Sierra Nevada, ove il limite delle nevi era a 2400-2500 m.; il ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] iniziarsi delle glaciazioni pleistoceniche, e specialmente dopo le vicissitudini che seguirono all'avanzata e al ritiro dei ghiacciai, si stabilisce definitivamente la vegetazione attuale, con le sue provincie ben delimitate e con aree talvolta assai ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] 'un'omissione degli scrittori antichi.
Poiché scarsa è l'azione temperatrice del mantello forestale e i piccoli laghi e i ghiacciai del corso superiore (che coprono una superficie di poco superiore ai 5 kmq.) poco servono a regolar le portate, queste ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] (in tutto 1200), che coprono una superficie di 1178 kmq. Essi testimoniano le varie fasi dell'espansione e del ritiro dei ghiacciai; alcuni si trovano infatti fra i materiali delle morene di fondo, altri occupano il posto dei laghi che già in epoca ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] (in ted. Treibeis, ingl. floating ice), insieme con le masse di origine terrestre, distaccatesi cioè dal piede dei ghiacciai delle terre polari dalle quali spesso è difficile distinguerli (Iceberg; v.), giungono fino a latitudini molto variabili a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...