• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nell’estremo N. Tutta la fascia montana è fortemente incisa da valli glaciali che, quando non sono occupate dai ghiacciai attuali, sono percorse da fiumi (spesso immissari di grandi laghi di sbarramento morenico), che scendono al mare attraversando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m. P. glaciali Cavità più o meno profonde, che si originano nei ghiacciai, di solito dove essi sono più pianeggianti, in seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

costa

Enciclopedia on line

Anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] e rapporti con la forma della linea di costa), oceanografici (moto ondoso, maree, correnti marine), geografico-fisici (ghiacciai, vento, fiumi, clima) e biologici. Un ultimo fattore molto importante è dato dalla variazione del livello del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – GABBIA TORACICA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costa (2)
Mostra Tutti

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] 5165 m. s. m. La sorgente sgorga da un calcare bianco, poroso, a strati quasi orizzontali, e non essendo alimentata da ghiacciai ha piccola portata (soltanto un terzo di mc. al secondo); a differenza però degli altri rami, molti dei quali hanno corso ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

WILKES, Terra di

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Terra di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] di ghiacci che formano uno strato ininterrotto; è questo l'inlandsis che per mezzo di ampî colatoi spinge nel mare imponenti ghiacciai, come il Ninnis e il Mertz della Terra Adelia, le cui lingue terminali sono lunghe oltre 100 km. In aggiunta alla ... Leggi Tutto

RUVENZORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVENZORI (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] e del Kilimangiaro, che sono di origine vulcanica, il Ruvenzori appare costituito di rocce intrusive (graniti, dioriti, quarziti). Ghiacciai di limitata estensione ricoprono le pendici superiori ai 4200 m., ma il limite alle nevi eterne sale a 4500 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUVENZORI (1)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di una metropoli, con l'orizzonte chiuso da grattacieli di vetro e di cemento e non da montagne con cime innevate e ghiacciai? Per fortuna Edoardo è un bambino curioso e ha scoperto che il suo terrazzo è un piccolo laboratorio all'aperto, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] a svolgere servizi pubblici, le cd. reti; infine, per le risorse naturali – come le acque, l’aria respirabile, le foreste, i ghiacciai, la fauna e la flora tutelate – è progressivamente emersa l’esigenza di una protezione di lungo periodo. A ciò deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] neri pelosi corsali Che ronzano sui crudi fetori, splendenti, Golfi d’ombra; E, candori di tende e vapori, Lance di fieri ghiacciai, fremiti di umbelle, Re bianchi; I, porpore, sputo di sangue, belle labbra ridenti a pentite ebbrezze o a furori; U ... Leggi Tutto

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] dell’IPCC indica che con più probabilità il riscaldamento sarà maggiore nella fascia artica, con conseguente riduzione dei ghiacciai, sia continentali sia oceanici, rischio di sopravvivenza per alcune specie animali e danni all'agricoltura. Il c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali