• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

DARDISTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] di montagne culminano in vette alte sino ai 7750 m. del Tirich Mir, ai 7788 e 7784 di altre cime anonime, ospitanti numerosi ghiacciai, che se non sono fra i più lunghi del Himalaya li seguono però da vicino. A parte le oasi e le terrazze coltivate ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ENDOGAMICHE – HINDU-KUSH – CREMAZIONE – MESOZOICHE

GRINDELWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELWALD Adriano Augusto Michieli (A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] muraglia ciclopica dell'Eiger (3975 m.), del Mönch (4105 m.), della Jungfrau (4166 m.), da cui si staccano i vasti ghiacciai che si estendono fino ai vicini colossi del Wildschloss (2706 m.), dello Zäsenbergh (2343 m.) e del Grindelwald Fiescher Horn ... Leggi Tutto

TARBAGATAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBAGATAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] ; numerose sono però le tracce di antica glaciazione, benché in generale meno intense che nell'Altai; dal Saur i ghiacciai scendevano lungo la valle del Kobu fino a 1700 m. Non si conoscono nel Tarbagatai terreni cambrici né precambrici. Il Silurico ... Leggi Tutto

SEMIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIEN (A. T., 116-117) Attilio Mori Regione dell'Etiopia, nell'Amhara settentrionale, che rappresenta il nucleo più elevato dell'altipiano ed ha un'estensione di circa 6000 kmq., ed è limitata a nord [...] Yared (4483). Le cime di questi monti si ricoprono di neve nella stagione invernale; non pare tuttavia che vi si trovino né ghiacciai né nevi permanenti. Il freddo vi è peraltro assai crudo (onde il nome di Semien, che vuol dire paese del freddo) e ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – GHIACCIAI – ARENARIE – ETIOPIA – ADIGRAT

NUNATAK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNATAK AIdo Sestini . Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] piccolo arbusto, raccolti nei crepacci della roccia stessa. Sul fianco del nunatak rivolto verso l'interno si trova non di rado materiale morenico deposto, che deriva dalla morena profonda, mancando nei ghiacciai continentali le morene superficiali. ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – ERBACEA – MORENE

rifugiato ambientale

NEOLOGISMI (2018)

rifugiato ambientale loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri ambientali. • Scarsa attenzione si è prestato finora agli effetti di un mondo con [...] di milioni di persone un luogo impossibile in cui vivere: eventi atmosferici sempre più estremi, scioglimento dei ghiacciai, desertificazioni, nuovi conflitti per l’accesso a risorse vitali in esaurimento, conseguenti migrazioni di massa che si ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE – STAMPA SERA – EUROPA

marmitta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marmitta marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] mantenuta in movimento rotatorio dalle acque stesse; si dicono m. glaciali, se prodotte da corsi d'acqua fluenti sotto i ghiacciai, m. fluviali o torrentizie, se dovute alle acque di fiumi e torrenti, m. costiere, se prodotte dal moto ondoso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

datazione

Enciclopedia on line

Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. Geologia Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] fittamente stratificati, deposti dalle acque di fusione dei ghiacci sul fondo dei laghi temporanei che si formano alla fronte dei ghiacciai in fase di ritiro, o, più raramente, nelle acque calme di una baia marina o di un fiume. In dettaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGIONAMENTI INDUTTIVI – ISOTOPO RADIOATTIVO

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ; valli profonde, con pareti strapiombanti o ripidissime, cime coperte di neve, laghetti di origine glaciale (ibones), piccoli ghiacciai, folte foreste di conifere, rendono il paesaggio grandioso e di carattere veramente alpino. Il limite delle nevi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

NAHUEL HUAPÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159) Riccardo Riccardi HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] mm., minimo in febbraio, 5 mm.). La regione del Nahuel Huapí, con le sue alte montagne, da cui scendono potenti ghiacciai, con le sue dense estesissime foreste, con i numerosi bacini lacustri minori che fanno corona al lago principale, è una delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUEL HUAPÍ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali