GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] regioni elevate dei Pirenei centrali, i quali vi culminano nel Pic du Port d'Ôo (3114 m.) e presentano numerosi ghiacciai. Offre perciò una grande varietà di aspetti e nello stesso tempo una certa unità dovuta all'influenza dominante dei Pirenei, la ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra [...] (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-1955), sulle variazioni climatiche, sul manto nevoso e le valanghe, sulla morfologia e morfometria dei ghiacciai. Più recentemente (1976) ha dato un'accurata descrizione del mappamondo medievale di Vercelli. ...
Leggi Tutto
GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36)
André Cholley
È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di Belledonne a E., poi plasmata e approfondita dai ghiacciai, ricolmata in parte dalle alluvioni torrentizie e fluviali. L'Isère, oggi arginato, domina nella pianura una zona spesso paludosa ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] nuova isola, si registra una molto notevole serie di studî e missioni nella Terra di Baffin con indagini sui ghiacciai e la morfologia glaciale, sul clima e la vegetazione ed anche sugli insediamenti indigeni (Eschimesi) in tempi storici. Anche ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] regione intorno a Bergen è accidentata da valli e da fiordi, sulla cui conformazione ha influito più o meno l'erosione dei ghiacciai durante l'epoca glaciale (v. norvegia). La città è in bella posizione, allo sbocco di una di queste valli nel grande ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] oltre 70 km. verso N. lo spartiacque del Karakorum. Tracciò una carta del bacino glaciale, e concluse con l'esplorazione di varî ghiacciai tributarî dei fiumi Nubra e Shayok.
Nel 1910 e nel 1911 si recò nelle Rocciose del Canada e alla catena Selkirk ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] rocce granitiche del Paleozoico, alternate a metamorfiti più antiche (gneiss, scisti) e formazioni intrusive recenti. Numerosi sono i ghiacciai, residuo di una più vasta glaciazione pleistocenica che ha modellato i rilievi al di sopra dei 2000-3000 m ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] le valli, molto profonde, divergono verso S e verso E (Val d’Ayas, Val di Gressoney, Val Sesia, Valle Anzasca) e i ghiacciai sono meno estesi. Le cime principali sono: Punta Dufour (4637 m), Punta Nordend (4612 m), Punta Zumstein (4561 m), Punta ...
Leggi Tutto
NALČIK (A. T., 73-74)
IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] scuole e di un museo regionale, fondato nel 1921. Nalčik serve anche come punto di partenza per le escursioni ai ghiacciai e alle cime del Caucaso. È unita mediante tronco ferroviario alla grande arteria Rostov-Baku. I dintorni sono ricchi di ...
Leggi Tutto
Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le maggiori cime; oltre a molte osservazioni geologiche e botaniche, riconobbe che i ghiacciai sono molto più diffusi di quanto si era fino allora supposto. Riassunse le osservazioni compiute nella bella opera in 3 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...