• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

GARONNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] regioni elevate dei Pirenei centrali, i quali vi culminano nel Pic du Port d'Ôo (3114 m.) e presentano numerosi ghiacciai. Offre perciò una grande varietà di aspetti e nello stesso tempo una certa unità dovuta all'influenza dominante dei Pirenei, la ... Leggi Tutto

CAPELLO, Carlo Felice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Moncalieri il 10 settembre 1905, laureato in chimica e scienze naturali; libero docente in geografia fisica (1943), dal 15 dicembre 1952 straordinario e poi ordinario (1955) alla cattedra [...] (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-1955), sulle variazioni climatiche, sul manto nevoso e le valanghe, sulla morfologia e morfometria dei ghiacciai. Più recentemente (1976) ha dato un'accurata descrizione del mappamondo medievale di Vercelli. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MONCALIERI – GHIACCIAI

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di Belledonne a E., poi plasmata e approfondita dai ghiacciai, ricolmata in parte dalle alluvioni torrentizie e fluviali. L'Isère, oggi arginato, domina nella pianura una zona spesso paludosa ... Leggi Tutto

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] nuova isola, si registra una molto notevole serie di studî e missioni nella Terra di Baffin con indagini sui ghiacciai e la morfologia glaciale, sul clima e la vegetazione ed anche sugli insediamenti indigeni (Eschimesi) in tempi storici. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

BERGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] regione intorno a Bergen è accidentata da valli e da fiordi, sulla cui conformazione ha influito più o meno l'erosione dei ghiacciai durante l'epoca glaciale (v. norvegia). La città è in bella posizione, allo sbocco di una di queste valli nel grande ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

LONGSTAFF, Tom George

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGSTAFF, Tom George Filippo De Filippi Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] oltre 70 km. verso N. lo spartiacque del Karakorum. Tracciò una carta del bacino glaciale, e concluse con l'esplorazione di varî ghiacciai tributarî dei fiumi Nubra e Shayok. Nel 1910 e nel 1911 si recò nelle Rocciose del Canada e alla catena Selkirk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGSTAFF, Tom George (1)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] rocce granitiche del Paleozoico, alternate a metamorfiti più antiche (gneiss, scisti) e formazioni intrusive recenti. Numerosi sono i ghiacciai, residuo di una più vasta glaciazione pleistocenica che ha modellato i rilievi al di sopra dei 2000-3000 m ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Rosa, Monte

Enciclopedia on line

Rosa, Monte Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] le valli, molto profonde, divergono verso S e verso E (Val d’Ayas, Val di Gressoney, Val Sesia, Valle Anzasca) e i ghiacciai sono meno estesi. Le cime principali sono: Punta Dufour (4637 m), Punta Nordend (4612 m), Punta Zumstein (4561 m), Punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – PUNTA DUFOUR – ALPI PENNINE – MONTE BIANCO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosa, Monte (1)
Mostra Tutti

NALČIK

Enciclopedia Italiana (1934)

NALČIK (A. T., 73-74) IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] scuole e di un museo regionale, fondato nel 1921. Nalčik serve anche come punto di partenza per le escursioni ai ghiacciai e alle cime del Caucaso. È unita mediante tronco ferroviario alla grande arteria Rostov-Baku. I dintorni sono ricchi di ... Leggi Tutto

DÉCHY, Mór

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le maggiori cime; oltre a molte osservazioni geologiche e botaniche, riconobbe che i ghiacciai sono molto più diffusi di quanto si era fino allora supposto. Riassunse le osservazioni compiute nella bella opera in 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ALPINISMO – UNGHERESE – HIMĀLAYA – BUDAPEST – SVALBARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali