FRESHFIELD, Douglas William
Alpinista, esploratore, scrittore vivente, nato il 27 aprile 1845, nel Sussex. Addottoratosi a Oxford, fece il suo primo viaggio nel 1868 in Egitto, Palestina, Armenia. Pervenuto [...] fra essi scoprirono il gruppo elevato comprendente il Dych-Tau, lo Škara e il Koštan-Tau (tutti oltre i 5500 m.) coi grandi ghiacciai che ne discendono. Il F. ritornò ancora nel Caucaso nel 1887 e nel 1889, l'ultima volta per ricercare le tracce di W ...
Leggi Tutto
FELIX Penisola situata lungo le coste settentrionali dell'America del Nord, tra 69° 30′ e 71° 50′ lat. N. e 92°-97° long. O.; appartiene al distretto canadese di Franklin (dei Territorî di Nord-ovest) [...] e consta d'un basamento di terreni arcaici su cui si sovrappongono strati cambrico-silurici; l'interno è però occupato da ghiacciai. L'istmo che collega la penisola alla terra retrostante è occupato da una serie di laghi. Il punto più settentrionale ...
Leggi Tutto
MEYER, Hans
Attilio Mori
Esploratore e coloniale, nato a Hildburghausen il 22 marzo 1858, morto a Lipsia il 5 luglio 1929. Compiuta una larga preparazione nel campo geografico, economico e naturalistico, [...] degli Usambaro, dove fu fatto prigioniero, e nel 1898 riuscì a raggiungere la sommità del Kilimangiaro, rilevandone i ghiacciai e gli apparati craterici. I risultati dei suoi viaggi e delle sue osservazioni sul più elevato monte dell'Africa ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XX (1863), pp. 295-342; Sulla riescavazione dei bacini lacustri per opera degli antichi ghiacciai, in Mem. della Soc. ital. di scienze naturali, I (1865), 3, pp. 1-28; Studii geologici sulle Alpi Occidentali, I, in ...
Leggi Tutto
lingua
lingua [Lat. lingua] [LSF] (a) Per analogia al-l'organo della cavità orale dei Vertebrati, nome di vari oggetti a forma stretta e allungata che ricorda quella della lingua. (b) Sinon. di linguaggio. [...] mare; possono formarsi anche nei laghi. ◆ [GFS] L. glaciale: nella glaciologia, espansione a guisa di l. che nei ghiacciai continentali e alpini, quando non siano contenuti in bacini chiusi o conche (circhi), sopravanza sulle restanti parti e scende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] recenti, invece, e di non grande spessore, le formazioni nel territorio rimanente. Tutto è stato notevolmente rimaneggiato dai grandi ghiacciai quaternari che, nelle fasi di maggiore estensione, si spingevano molto più a S di Minsk, e alla cui azione ...
Leggi Tutto
(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] . I T., sebbene non molto elevati, hanno, a differenza del resto dei Carpazi, i caratteri dell’alta montagna: mancano però i ghiacciai e rari sono i campi di neve; frequenti invece i laghi. L’attività pastorale è in diminuzione, mentre è notevole lo ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] parte orientale, più fredda, le precipitazioni non mancano sulle alte catene, sì che il Muztagh Ata ha considerevoli ghiacciai. I ghiacciai maggiori stanno però nella zona occidentale, dove il ghiacciaio Fedčenko è il ghiacciaio più lungo (km. 77) al ...
Leggi Tutto
valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia [...] sono forme di modellamento dovute a processi esogeni, e in particolare, all’azione erosiva esercitata dai corsi d’acqua e dai ghiacciai: le v. fluviali devono la loro formazione all’erosione fluviale nel letto e all’azione di denudamento che si attua ...
Leggi Tutto
OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] altitudini medie di 3000 m., mentre alcune cime si spingono sino ai 4000 m.; frequenti sono perciò i ghiacciai, che, unitamente alle abbondanti nevicate, alimentano una ricca idrografia, rappresentata dal Katun′ e dalla Bija, la quale esce ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...