Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] culminanti nel Gran Paradiso. Sulla sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d ...
Leggi Tutto
Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta notevoli ghiacciai, tra cui quello del Forno. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, è nota meta di escursioni. ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] essa ebbe origine. La città è costruita su terreni ben differenti: calcari argillosi del Miocene e terreni glaciali; i ghiacciai alpini dell'epoca glaciale hanno contribuito al modellamento del suolo dove essa è sorta: le attuali colline di Bourg ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] troncamento di un'antica zolla gneissica, scistosa e granitica, nella quale però durante l'era cenozoica le acque e i ghiacciai scavarono profonde valli. Invece i Monti dell'Iser, culminanti nel Tafelfichte (1123 metri), coi quali i Monti dei Giganti ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] un unico insieme continentale, la Beringia – l’Eurasia si estendeva dunque sino allo Yukon. A sud degli inlandsis (ghiacciai continentali) cominciava un nuovo mondo: l’esistenza in quest’area di un popolamento risalente al periodo pleistocenico è ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] . Vivono soprattutto in ambienti terrestri o palustri, molti sono coltivati a scopo ornamentale. Interessante per l’ecologia il r. dei ghiacciai (Ranunculus glacialis) che vive sulle Alpi anche fino a 4000 m, su rupi e detriti presso i ghiacci.
La ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] del clima rimangono il tema di maggior interesse del Q., poiché essi hanno provocato da una parte un'estensione dei ghiacciai maggiore di quella attuale e dall'altra una diminuzione del livello del mare, il tutto ripetuto più volte. Non solo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sistema di scolo di un periodo in cui c'era più abbondanza di acqua, derivante forse anche in parte dallo smaltimento dei ghiacciai, o ancora che il corso d'acqua che anticamente solcava la vallata si è poi aperta una via sotterranea nella roccia ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] (1768 m.), che sono le vette più elevate, hanno forme arrotondate (modellate solo in piccola misura dagli antichi ghiacciai), che contrastano con le forme giovanili delle valli limitrofe. I Bihor sono ancora coperti in parte notevole da boschi ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1854 - Roma 1939); ancora colonnello, fu sottosegretario al ministero della Guerra (1905); generale (1911), all'apertura delle ostilità con l'Austria (1915), ebbe la nomina a sottocapo [...] di stato. Scrittore di geografia militare (vicepresidente della Società geografica italiana, 1915-18), pubblicò fra l'altro: Terminologia geografica (1902); Guida allo studio della geografia militare (1903); Elenco dei ghiacciai italiani (1925). ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...