GRESSONEY (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della testata superano i 4000 m.: pochi ma estesi ghiacciai hanno permesso un magnifico sviluppo dell'industria idroelettrica. La sezione centro-settentrionale della valle forma il territorio ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] lacustri e glaciali, che si sono formati fra la prima grande espansione glaciale e l'ultima fase di ritiro dei grandi ghiacciai quaternarî. L'età dei depositi diluviali è rivelata spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali ...
Leggi Tutto
Alta catena di montagne situata a O. e SO. della città di Tucumán, con cime superiori ai 5000 m. (Cerro del Filo, 5500 m., Cerro Clavillo, 5550 m., Nevado del Candado, 5450 m.). Benché raggiunga queste [...] vento, pur avvicinandosi al limite delle nevi permanenti. Nell'epoca glaciale, però, vi si erano potuti formare ghiacciai lunghi anche 10 km., che hanno lasciato numerose tracce. La Sierra dell'Aconquija separa regioni climaticamente molto differenti ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] fluviali frequentatissima, ma d’inverno gelano e, al disgelo, inondano la pianura formando impercorribili acquitrini fangosi
Tra ghiacciai e paludi
Il sistema costituito dal fiume Ob´ e dal suo principale affluente Irtyˇs è per lunghezza ...
Leggi Tutto
drift
drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] variazione di temperatura dei suoi componenti. ◆ [GFS] Nella glaciologia, qualifica delle varie coltri detritiche deposte sui ghiacciai quaternari nelle loro alterne fasi di espansione e di ritiro; mediante il loro studio comparativo è possibile ...
Leggi Tutto
evapotraspirazione
s. f. Il passaggio dell’acqua dalla terra all’aria nella forma di vapore, causato dalla traspirazione delle piante e dall’evaporazione dal terreno.
• «Le riserve d’acqua dipendono [...] contribuire alla maggiore o minore durata del contributo nevoso ed alla rapidità o meno di scioglimento dei ghiacciai, oltre a condizionare significativamente le perdite per evapotraspirazione». (Adige, 2 agosto 2007, p. 25, Trento) • l’intensa ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] si accumula la sabbia trasportata dalla corrente di risacca.
G. di confluenza Morfologia tipica delle valli alpine, legata all’azione di esarazione dei ghiacciai.
matematica Funzione a g. È la funzione f(x)=0 per x<x0, f(x)=1 per x>x0, oppure ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] atmosferici (insolazione, corrosione, deflazione, dilavamento ecc.), dalle acque di scorrimento superficiale, dalle acque marine, dai ghiacciai.
In geologia la d. tettonica indica lo slittamento o scivolamento di masse e formazioni rocciose di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] 1 fa vedere l'andamento caratteristico della curva dei deflussi di un torrente alimentato da un bacino di alta montagna provvisto di ghiacciai e di nevai perenni. Un tale torrente ha un periodo di acque basse dall'autunno alla primavera, con la magra ...
Leggi Tutto
Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] , e ciò si verifica talvolta, e allora vengono a galla lastre già formate di ghiaccio; più spesso però lo sciogliersi di ghiacciai già formati, sia di quelli prodotti dal congelamento di acqua marina, il quale elimina in gran parte i sali, sia di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...