• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

Gran Paradiso

Enciclopedia on line

Gran Paradiso Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] orografico principale. Vi si accede dal rifugio Vittorio Emanuele II, posto in Valsavaranche (2775 m). Vi sono numerosi ghiacciai, fra i quali risalta quello della Tribolazione. Il gruppo è interamente compreso nel Parco nazionale del Gran Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – VALLE D’AOSTA – MONTE ROSA – ESTINZIONE – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Paradiso (1)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] , in cui scorre veloce e con alveo fortemente inclinato o accidentato da rapide in cui si versano grossi affluenti alimentati da numerosi ghiacciai. Ma a Haridwar (dopo 300 km ca.) è già a 320 m di quota e sbocca in pianura. Qui prende una direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

AHLMANN, Hans Wilhelmsson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo svedese, nato a Karlsborg il 14 novembre 1889; dal 1929 professore all'università di Stoccolma. Ha esplicato la sua attività sia nei paesi mediterranei (con ricerche sull'Italia meridionale e [...] Cirenaica, 1930), sia nella regione artica, dove ha condotto, in collaborazione con altri studiosi, ricerche approfondite sui ghiacciai e sul manto nevoso; nel 1934 nelle Spitsberghen, nel 1936-38 in Islanda (ricerche sul ghiacciaio Vatnajökull), nel ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GROENLANDIA – SCANDINAVIA – CIRENAICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLMANN, Hans Wilhelmsson (1)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] .) nella regione a S. del Vecht consiste in terreni sabbiosi, incisi dai solchi naturali, scavati dalle acque di fusione dei ghiacciai quaternarî, nei quali ora scorrono piccoli corsi d'acqua (Vecht, ecc.). Un sistema di colline con altezze fino a 80 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] europee, e si può riconoscere, almeno in forma di stazioni stabili, soltanto in epoca posteriore alla scomparsa degli ultimi ghiacciai scandinavi, allorché il Baltico fu liberato dai ghiacci. I primi ritrovamenti, relitti naturali dell'epoca glaciale ... Leggi Tutto

VALANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] di alta montagna; esse prendono molta parte nell'eliminazione della copertura nevosa dell'alta montagna e nell'alimentazione dei ghiacciai. Oltre che di neve, possono aversi valanghe di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALANGA (2)
Mostra Tutti

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Il 71% della superficie terrestre è coperto da acqua, di cui il 97% è salata, il rimanente 3% è acqua dolce proveniente da ghiacciai e nevi perenni (68,9%), falde sotterranee (29,9%) e acque superficiali (1,2%); solo l’1% è acqua accessibile per uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Gansu

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] la parte nord-occidentale della regione. A S i Monti Celesti (o di Richthofen) superano i 5000 m (con ghiacciai di grande estensione). Vaste zone sono ricoperte di Löss. Il clima è nettamente continentale, con inverni rigidissimi ed estati calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
TAGS: FIUME GIALLO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PETROLIO – CERAMICA

AAR o Aare

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] 1880 m., quindi, dopo il lago di Grimsel, forma la profonda forra di Spittallam, è ingrossato da varî torrenti anch'essi originati da ghiacciai, e poi precipita da 46 m. d'altezza formando la cascata di Handeek. La sua valle, che si apre tra le Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – LAGO DI ZURIGO – IMPALUDAMENTI – LAGO DI THUN – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAR o Aare (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 105-106) Herbert John Fleure La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] corrisposto ai quattro periodi piovosi del Pleistocene che egli ha trovato nella Rift Valley presso il Kenya. Egli crede che i ghiacciai un tempo giungessero ai 3000 m. e nota che forti gelate si ricordano anche in tempi recenti al di sotto dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali