• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

CREPACCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Limitate e superficiali soluzioni di continuità nelle rocce, generalmente dovute alle svariate azioni del disfacimento meteorico, favorite da una minuta fessurazione, palese o latente, della roccia, [...] , della lunghezza anche di parecchi km., possono invece formarsi in seguito a terremoti. I crepacci così frequenti nei ghiacciai (fr., ingl. crevasses; sp. grieta; ted. Gletscherspalten) debbono la loro origine al movimento del ghiacciaio e alle ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREPACCIO (1)
Mostra Tutti

REKSTAD, John Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

REKSTAD, John Bernhard Geologo norvegese, nato a Trondenes (Tromsö) il 2 ottobre 1852. Studiò nelle università di Cristiania (1881-1887), Monaco (1901-02) e Zurigo (dal 1902 in poi). Insegnò a Bergen [...] dal 1900 al 1923 fu geologo al servizio dello stato. Il R. si è dedicato soprattutto allo studio dei ghiacciai della Norvegia e nell'opera Kurze Übersicht über die Gletschersgebiete des südlichen Norwegens (1911) espone i risultati delle sue ricerche ... Leggi Tutto

Bregaglia, Val

Enciclopedia on line

Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il [...] nome tedesco di Bergell), mentre il tratto inferiore appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, con piccoli ghiacciai alla testata delle valli confluenti, coperta da castagni in basso, da prati e boschi di conifere nella parte alta. Un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CHIAVENNA – GHIACCIAI – SVIZZERA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bregaglia, Val (1)
Mostra Tutti

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] Stellung in der alpinen Morphologie, in Abhandl. geogr. Gesell., Vienna, XI, i (1920). Per la parte glaciologica: G. Merciai, I ghiacciai del gruppo dell'Adamello, in Boll. del Com. Glaciologico, VI (1925). Per le abitazioni: O. Lehmann, Beiträge zur ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] , paludoso e perciò malsano, coperto di vegetazione cespugliosa. Dei molti affluenti hanno importanza soltanto quelli di sinistra, alimentati dai ghiacciai e dai nevai del Caucaso, e cioè la Teberda, il Grande e il Piccolo Zelenčuk, l'Urup, la Grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti

Wittrock, Veit Brecher

Enciclopedia on line

Botanico (Holm 1839 - Bergienlund 1914). Fu prof. di botanica a Uppsala, poi sovraintendente del Museo botanico di Stoccolma, infine prof. di botanica a Bergienlund. Fu anche uomo politico e membro della [...] Camera Alta. Nel 1891 iniziò la pubblicazione degli Acta Horti Bergiani. Di lui si ricordano, fra l'altro, numerosi lavori sulle Alghe e sulla flora delle nevi e dei ghiacciai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BOTANICA – UPPSALA – ALGHE

ABLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation). I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] attrito interno e di fondo. Così anche d'inverno non cessa del tutto l'ablazione sul fondo. Nelle regioni polari i ghiacciai sboccanti in mare e galleggianti per un tratto su di esso vengono a consumarsi attivamente solo a contatto dell'acqua marina ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONI POLARI – CONDENSAZIONE – ALPI BERNESI – EVAPORAZIONE – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABLAZIONE (3)
Mostra Tutti

Gavarnie

Enciclopedia on line

Gavarnie Località della Francia sud-occidentale, situata a 1357 m s.l.m. presso le sorgenti del Gave di Pau, non lontano dal confine con la Spagna. Stazione climatica, turistica e di sport invernali. Dà nome al [...] Circo di G., grande circo montuoso, la cui cresta, estesa per oltre 3 km, supera in diversi punti i 3000 m. Vi si raccolgono piccoli ghiacciai, le cui acque di fusione formano cascate: la centrale (421 m) è la più alta d’Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – FRANCIA – SPAGNA – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavarnie (1)
Mostra Tutti

FORBES, James David

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, James David Glaciologo e fisico scozzese, nato a Edimburgo il 20 aprile 1809, morto a Clifton (Gloucestershire) il 31 dicembre 1868. Assai notevoli sono i suoi studî sul calore; nel 1846 iniziò [...] e in terreni differenti, determinando anche la conduttività termica di alcune rocce; notevoli sono pure le sue ricerche sui ghiacciai, che egli studiò soprattutto sulle Alpi (Travels through the Alps of Savoy, Londra 1843) e in Norvegia (Norway and ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – NORVEGIA

VALLE ANZASCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANZASCA (A. T., 20-21) Piero Landini ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] 35 km., orientata da sud-ovest a nord-est; la limitano a occidente il Massiccio del Rosa, con i suoi celebri ghiacciai, a nord e a sud poderosi contrafforti. È scavata interamente nelle rocce antiche (gneiss, ortogneiss, dioriti, rocce verdi) e vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali