• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] di circa 0,2 °C. Le conseguenze del riscaldamento globale sono particolarmente evidenti nello scioglimento dei ghiacciai, nella riduzione dell’estensione delle calotte polari e nell’innalzamento globale del livello degli oceani. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE

mini-naja

NEOLOGISMI (2018)

mini-naja (mini naja), s. f. Servizio militare di breve durata. • La mini-naja prevista da [Ignazio] La Russa è stata pensata come un breve servizio militare volontario. Non è nulla di abbozzato, si [...] tratta di un vero e proprio periodo di arruolamento nelle truppe. Seguendole nelle loro missioni, ovunque siano, dai ghiacciai alle paludi come recitava uno striscione al ritrovo nazionale di domenica. I giovani saranno introdotti alla disciplina, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTA PINOTTI

Ararat

Enciclopedia on line

Ararat (turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 [...] m). Il Grande A. è costituito da una lava trachitica, coperta da nevi permanenti fino a 4100 m (alcuni ghiacciai scendono fin verso 2400 m); più in basso (fino a 3100 m) si estendono campi di lave rossastre. Il clima molto asciutto e il suolo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARMENIA – TURCHIA – ARMENO – TURCO – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ararat (1)
Mostra Tutti

DESORIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Entomobryidae dell'ordine dei Collemboli; ascritto da Linneo al genere Podura, denominato poi Desoria da Agassiz e infine distinto col nome moderno Isotoma da Axelson. Notissima la [...] Desoria glacialis Nic. (Isotoma saltans Agassiz), pulce dei ghiacciai alpini (v. apterigoti). ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEMBOLI – LINNEO

Nangeróni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Milano 1892 - ivi 1987), prof. di geografia nell'Univ. cattolica del Sacro Cuore (Milano) dal 1936, a lungo presidente del Comitato scientifico del Club alpino italiano. Studioso di [...] 1949; Studî sul glaciale quaternario della Lombardia, in collab. con R. Pracchi, 1954), sui ghiacciai attuali (diresse il Catasto dei ghiacciai italiani, 4 voll., 1959-62), sui fenomeni periglaciali, sul carsismo, nonché ampie ricerche di morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LAGO D'ISEO – QUATERNARIO – GHIACCIAI – CARSISMO

Alpi Neozelandesi

Enciclopedia on line

Catena che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occidentale su cui scende con ripidi versanti. Nella sezione centrale si innalzano molte [...] 3000 m (alt. massima M. Cook, 3764 m). La catena forma un notevole diaframma climatico; interessata dai venti umidi occidentali, ha imponenti ghiacciai e alimenta fiumi brevi, ma con forti portate, che sul versante O l’hanno incisa in gole profonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – GHIACCIAI

De Geer, Gerard Jakob

Enciclopedia on line

De Geer, Gerard Jakob Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), con il conteggio dei quali stabilì la prima cronologia geologica fondata su misure dirette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Geer, Gerard Jakob (1)
Mostra Tutti

ARASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] Le sue sorgenti si trovano sul versante settentrionale del Bingöl Ḍāgh, ricco di ghiacciai e di nevai, le cui acque alimentano numerosi laghi e stagni. Uno di questi, non lontano da Eghrī-Qal‛ah, è ritenuto la principale sorgente. Dapprima l'Arasse ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – STEPPICA – ARMENIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASSE (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Eduard Elio Migliorini Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] Nelle sue numerose pubblicazioni si è occupato principalmente dei seguenti argomenti: studî sopra la storia dei ghiacciai alpini (dimostra l'approssimativa corrispondenza delle variazioni glaciali con il ciclo climatico trentacinquennale stabilito da ... Leggi Tutto

NEVATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVATO (fr. névé; sp. nevado; ted. Firn; ingl. névé, firn) AIdo Sestini La neve che cade al disopra del limite delle nevi persistenti (alle nostre latitudini, in alta montagna) si accumula per spessori [...] conformazione del suolo non è sfavorevole alla raccolta, e si trasforma lentamente in ghiaccio, dando così origine generalmente ai ghiacciai. La neve da poco caduta è bianca splendente, farinosa e leggiera, essendo un aggregato di minuti cristalli di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali