Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] della Francia alla Pianura Russa. Parallelamente all'accumulo dei ghiacci continentali il livello del mare si abbassò fino ad un sud, nella zona dei plateaux, dove si trovano i siti invernali con prede più varie. Lo Swideriano (da Swidry Wielkie, ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] a circa −2 °C. Un intero continente, l’Antartide, è coperto da una massa di ghiaccio dello spessore medio di 2500 m, ha un’altitudine media di 2200 m e temperature medie invernali di −50 °C e minima assoluta di circa −90 °C; le zone deglaciate ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] due quesiti importanti: in che modo gli animali riescano a sopravvivere in ambienti che vanno dai ghiacci polari battuti dal vento con minime invernali di −70 °C ai deserti subtropicali con temperature massime giornaliere di 50°C; come gli eterotrofi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Vätter), con emissario nel fiume Vagi, la barriera dei ghiacci, che racchiude in una morsa le inospitali regioni settentrionali, il problema della loro protezione a terra, nei periodi invernali. La soluzione si ottiene con la delimitazione di ampie ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] temperatura delle acque marine. Riguardo alla fauna marina, durante tutto il periodo invernale venne dragato quotidianamente il fondale sia sotto i ghiacci sia nel mare libero: le draghe raccolsero abbondanza di esemplari, in particolare anellidi ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] I raggi del Sole sono bassi sull’orizzonte e le temperature invernali raggiungono anche i -30 o -40 °C, l’estate è più di due mesi. Il suolo è detto permafrost perché ghiacciato in modo permanente fino a profondità elevate. Nonostante le piogge ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...