• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [15]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Fisica [5]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Geologia [4]
Biologia [4]

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] , ma, come per i suoi affluenti, ogni traffico rimane sospeso durante i mesi invernali, poiché il corso superiore tra il 15 e il 25 ottobre si congela, e a Blagoveščensk i ghiacci si formano fra il 22 ottobre e il 5 novembre. Il primo tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] e nel Pacifico settentrionale, non oltrepassando nelle sue migrazioni invernali verso sud il 64° di latitudine nord. Già generale abbandona una regione quando incominciano a sciogliersi i ghiacci. Nei suoi movimenti è relativamente rapida e agile; ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] le comunicazioni. La sua ottima posizione sul mare, su una costa quasi sempre libera dai ghiacci, navigabile con i rompighiaccio anche nei più rigidi mesi invernali, di fronte a Helsinki e a Stoccolma, ne ha fatto naturalmente un porto commerciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

ESTREMO ORIENTE, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] varie altre baie lungo la costa orientale del Camciatca, anch'esso con coste elevate e occupate dai ghiacci durante buona parte della stagione invernale; del Mare d'Ochotsk, grande mare periferico, limitato ad E. dalla penisola del Camciatca e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: PETROPAVLOVSK KAMČATSKIJ – FERROVIA TRANSIBERIANA – ANIMALI DA PELLICCIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISOLA DI SACHALIN

LIEPĀJA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava) Elio MIGLIORINI * È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] i mesi invernali. Ciò è dovuto sia al clima, che, pur risentendo a un tempo di influssi marittimi e continentali, non è troppo rigido (temperature: media annua 6°,6, luglio 16°,3, gennaio −2°,2; precipitazioni: mm. 642 con valori massimi in settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEPĀJA (1)
Mostra Tutti

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] Ventspils ha avuto un nuovo periodo di floridezza dopo l'apertura d'una linea ferroviaria diretta con Mosca. Ora serve nei mesi invernali come avamporto di Riga. La città è posta presso la riva sinistra della Venta, a un paio di km. dal mare; sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] . In questi massicci che la più lunga permanenza dei ghiacci, la loro maggiore potenza, l’epoca assai recente della influenza la situazione barica centro-europea, con alte pressioni invernali e depressioni estive. Flora e fauna Per la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] una capacità più o meno elevata di tollerare il freddo nella stagione invernale, e cioè da 15 a 18 °C per il mese più freddo la roccia resta intatta perché l'acqua, o anche il ghiaccio, possono disperdersi al momento del gelo. È una delle ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Sargassi, dove la produzione primaria presenta un tipico massimo invernale, mentre il suo valore è basso in tutte le durante la maggior parte dell'anno. I canali aperti fra i ghiacci non rappresentano più dell'1% della superficie. La produzione annua ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tropicale, ma che covano nei paesi nordici, nel semestre invernale non riuscirebbero a trovare in questi paesi sufficiente nutrimento. Non la colonia si mette in marcia verso il limite dei ghiacci e il mare aperto. 6. Mammiferi a) Mammiferi marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali