CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] XIV secolo. Il 16 febbr. 1362 compare come esecutore del testamento diGiovannidiGherardo Lanfredini; il 28 ott. 1365 ebbe facoltà dalla Repubblica di costruire alcuni mulini nel popolo di S. Frediano a poca distanza dal ponte alla Carraia. Ricoprì ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] Pio Clementino; otto fogli di Medaglie greche e romane; S. Giovanni da Villanova, da G. B. Cignaroli; Il circo di Caracalla in Roma (1789). Si contano poi numerosi ritratti: Carlo V,Enrico VIII,Luigi XVIII,Th. Jefferson,Gio. Gherardo De' Rossi,G. B ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] de li proverbii de Salamone diGherardo Patecchio risalente alla prima metà di Ester.
Per ciò che riguarda i Vangeli, il racconto di C. si basa principalmente sui Vangeli di Luca e di Matteo, anche se vi si ritrovano parti dei Vangeli diGiovanni e di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] ripartì per Anversa con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Michele di Francesco Burlamacchi. L'anno successivo si diGiovanni Balbani e poi con il fratello Francesco. Rientrato a Lucca nel settembre 1529, sposò nel novembre Antonia di ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] rosso, verde e turchino, che include gemme, medaglioni figurati e figure di putti, secondo l'uso delle contemporanee miniature fiorentine di Attavante e diGherardo e Monte diGiovanni del Fora.
Il C. abbonda nei particolari decorativi e in essi si ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] , Apollonia, moglie di Piero diGiovanni Rapondi, Maddalena, andata sposa a Filippo di Poggio, Elisabetta, sposata a Paolo di Nicolao Serfederighi, Angela, moglie di Pietro del fu Michele del fu Gherardo Burlamacchi, Giovanna, sposata a Cristoforo ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] in Sicilia. Da Gherardo il ramo napoletano ebbe lustro con Landolfo, Imperiale Consigliere, Gran Giustiziere del Regno di Sicilia Ultra Pharum nel 1235; Landolfo, Governatore di Ischia nel 1300, sua figlia Restituta sposò Giovanni da Procida iunior ...
Leggi Tutto
Miniatore fiorentino (n. 1448 - m. 1533 circa), fratello e collaboratore diGherardo (v.). Attivo a Firenze, miniò numerosi messali, antifonarî, epistolarî e corali per il duomo di Firenze. Di sua mano [...] messale per la chiesa di San Giovanni (ora nella Bibl. Vaticana) e quello per la chiesa dei Santi Pietro e Orso di Aosta. Accanto all e tedesca. Fu anche mosaicista, come testimonia una figura di s. Zanobi, conservata nel museo dell'Opera del duomo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] e il 1767 le due grandi statue di San Pietro Orsoleo e San Gherardo Sagredo. Delle altre opere ricordiamo la statua di San Giovanni Nepomuceno (circa 1745), a San Geremia; il grande rilievo marmoreo di Gesù che appare alla Maddalena (1750), della ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in versioni latine. Tra i principali traduttori sono poi il Gundisalvi, Giovannidi Siviglia, e l'italiano Gherardo da Cremona. Apologia e interesse scientifico animano l'opera di Raimondo Martín (morto nel 1286); e il famoso Raimondo Lullo (morto ...
Leggi Tutto