GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] di Guastalla e Brescello. In questa occasione il G. fu inviato dal cardinal legato Gregorio da Montelongo, insieme con Gherardo 1978, pp. LXXI s.; L. Sorrenti, Testimonianze diGiovanni d'Andrea sulle "Quaestiones" civilistiche, Catania 1980, pp ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] col fratello Federigo, alla difesa di Prato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - Quando il principe d' la missione di riportare il Mugello all'obbedíenza della Repubblica e di catturare Maria Salviati, vedova diGiovanni dalle Bande ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] . Ancora seminarista, collaborò con mons. Francesco Torta nell’oratorio domenicale del chiostro antico di S. Giovanni e con Gherardo Casella nel Gabinetto di studio e ricreazione. Qui incontrò mons. Giacomo Radini Tedeschi, esponente del gruppo ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] » (Melano, 1996, p. 200), con i conti di Donoratico: lo zio paterno di Panuccio Frangipane, Giovanni, era per l’appunto fidelis di Bonifazio e Ranieri, figli diGherardo il Vecchio (Cristiani, 1955, p. 15), che rappresentarono una fiera opposizione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Annales Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monum ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] furono spesso coinvolti i più famosi miniatori: Attavante degli Attavanti, Mariano del Buono, Francesco di Antonio del Chierico, Gherardo e Monte diGiovanni, Francesco Rosselli. Tra il 1488 e il 1490, inoltre, Sinibaldi affiancò all’attività per ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] di autori locali: non fu mai in grado di svolgere attività editoriale di propria iniziativa e a proprio rischio. Nel 1595 stampò la versione diGiovanni Giorgini, patrizio di un'orazione di Marco Lilio in occasione dei funerali diGherardo Cibo.
Le ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] ., 271, 281, 283 s., 287 ss.; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 52-56, 58 ss.; Cronica diGiovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, p. 120; A. S. Minotto, Documenta ad Ferrariam. Rhodigium ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Franci; passò poi al teatro alla Scala di Milano, ove apparve in Fra Gherardodi I. Pizzetti (27 dic. 1941). Nel 1942 ottenne grandi consensi di critica nel ruolo di Mandryka in Arabella di R. Strauss all'Opera di Roma, ove tornò l'anno successivo in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] diGiovannidi Pagolo Morelli, zio di Matteo, aveva dato voce.
Morelli seguì probabilmente le orme paterne negli affari dell’arte della seta. Si sposò in giovane età con Alessandra Della Luna; rimasto vedovo, sposò nel 1458 Caterina diGherardo ...
Leggi Tutto