TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] meditando. Si trattava di Dei sepolcri. Poesie di Ugo Foscolo, di Ippolito Pindemonte e diGiovanni Torti, aggiuntovi uno dei giorni del sacco di Capua del 1501, seguiva la vicenda di Matilde, promessa sposa a Gherardo, asserragliata nella fortezza ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] e congiunto Gherardo Sergiusti, storico e umanista lucchese di simpatie erasmiane, testimoniano la precoce vocazione del fratello Girolamo e lo zio Matteo, della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, in precedenza da essi amministrata. La nuova ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] . 321-324; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. DiGiovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 384 ss., 399; II, ibid ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] moglie Margherita diGherardo Almerici, da cui ebbe sei figlie (più una morta precocemente, di nome Pantesilea) e un figlio di nome Galeotto. esopiane stampate nel 1495 e in un’epistola diGiovanni Antonio Campano.
Il 2 maggio 1496 fece testamento ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio diGiovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] diGiovanni Gersone dell’Imitatione di Christo (Brescia 1613). Quanto ai cappuccini, cercò, invano, di far pubblicare l’Historia (1588) di soggiorno romano e volgarizzato nel 1607 (Vita di S. Gherardo confessore da Monza, Milano) con dedica alla ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardodi Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] del D., Ranieri, era stato signore di Pisa dal 1320 al 1325. Anche il padre del D., Gherardo, morto nel 1365, aveva svolto, tra Aveva avuto tre figli. Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano Luchino Visconti, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso diGherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] di Pisa, e il figlio di questo, Andrea - detennero la stessa carica.
Alla morte dello zio Andrea diGherardo, 111, Firenze 1839, pp. 550 s.; A. Sorbelli, La signoria diGiovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902 ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] profilò il nome di Clelia Farnese, figlia del cardinale Alessandro e vedova dal 1585 diGiovanni Giorgio Cesarini, , scatenata da presunte questioni di precedenza, come già gli era accaduto nel 1589 con il nobile Gherardo Rangoni.
Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] di Bianca, figlia diGiovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Ricevette con i fratelli e le sorelle un’educazione umanistica sotto la guida prima di Anton Maria Visdomini, poi didi un conflitto sanguinoso con i sostenitori del cugino Gherardo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] 'umanista lucchese Gherardo Sergiusti, studioso di s. Paolo e seguace di Erasmo, le prime riunioni di un cenacolo titolare, con i nipoti Girolamo e Martino, della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, già da loro amministrata. La nuova società, ...
Leggi Tutto