• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [370]
Storia [168]
Arti visive [84]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Diritto [29]
Economia [23]
Diritto civile [20]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] ramo dei Cibo derivato da Teodorina, figlia di Giovanni Battista Cibo, divenuto papa coi nome di Innocenzo VIII. Da lei e da Gherardo Usodimare di Genova nacque nel 1484 Aranino, che fu custode della rocca di Camerino e morì a Sarzana nel 1568, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI

ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] , Le Coq d’Or, Carmen, Turandot, La campana sommersa, Ernani, Roméo et Juliette, Fra Gherardo, Don Giovanni, Faust, L’elisir d’amore, La fiera di Sorócinzi, Iris, Guglielmo Tell, Mignon, Tannhäuser, Simon Boccanegra, La sonnambula, Lakmé, Il signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] cerchia di ammiratori tra cui Carlo Torrigiani (attribuitole come amante), Luigi Mannelli, Gherardo Lenzoni, 87-94 e Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Nazionale Centrale di Firenze, inventario a cura di S. Semerano Fontana - M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI

NAUCLERIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUCLERIO, Tommaso Marco Nicola Miletti – Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] ), vi si caldeggiava l’inflizione di una pena meramente pecuniaria a carico di Giovanni Antonio Cesarano, nobile rampollo napoletano Gherardo Cono Capobianco, alcune «glosse» di Nauclerio poste a margine dei 69 consilia manoscritti (e inediti) di ... Leggi Tutto

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] suo padre Gherardo e la posizione sociale del casato gli favorirono l’acquisizione della carica di podestà di Modena, Modena 1825, pp. 29-31; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, edd. L. Vischi - T ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

SALA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA (della), Oddone Mauro Ronzani SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290. Il [...] Gherardo di Donoratico allo scopo di assicurarsi la lealtà e l’appoggio della Chiesa locale a fronte dell’azione di diffamazione e screditamento che, si diceva, Oddone stava svolgendo presso la curia papale. Nel giugno dello stesso anno Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVI DI PISA – CONCILIO DI TRENTO

MARONE, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Gherardo Luigi Matt – Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] A. Marone, a cura di N. D’Antuono); M. Andria, Lettere ai Marone (1919-1925), in Giovanni Amendola. Una vita per la democrazia, Napoli 1999, pp. 79-85; M. D’Ambrosio, Futurismo e altre avanguardie, Napoli 1999, pp. 139-177; Gherardo Marone a Lionello ... Leggi Tutto

DELL'AGNELLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Gherardo Marco Tangheroni Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] appunto il D. ad avviare con quel sovrano le trattative che portarono al riconoscimento del potere di Giovanni Dell'Agnello, sia pure non come doge di Pisa, ma come vicario imperiale. Così, ancora, quando l'imperatore stava per entrare in Lucca, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Uguccio, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio Franco Cardini Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] trasse il nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo. Essa già fino dai primi del Duecento di Giovanni di Châlon-Arlay, vicario di Adolfo di Nassau, il quale, venendo in Toscana nel luglio del 1295 contava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali