MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] e del bianco, risulta più vicina alla realtà italiana di De Nittis (DiGiovanni - Ranzi, 2002, pp. 20-22; Ranzi, 2003 di 20.000 oggetti di genere diverso, dai gioielli di Cartier e Tiffany, a dipinti, disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] alla obbedienza avignonese. Dopo l'ascesa al soglio pontificio diGiovanni XXIII, che da cardinale aveva avuto rapporti strettissimi con sino a noi. Pare che, a differenza di suo fratello Gherardo, membro di una Balia antimedicea nel 1433, si sia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] con suo padre, sotto la direzione diGherardodi Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C.i"; nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] esemplare nelle mani diGiovannidi Pian dei Carpini; il decreto di condanna della dottrina trinitaria di Gioacchino da di poesie in latino ed in volgare, trascritte di volta in volta, durante i suoi viaggi, come quella di Ugo d'Orléans e diGherardo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 131, 142, 160; XI, cap. 142; Codex diplomaticus Sardiniae, I, a cura di P. Tola, in Historiae Patriae Monumenta, X, Augustae Taurinorum 1861, nn. 32, 34; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] fine del sesto decennio dovrebbero risalire anche le dodici incisioni realizzate in prima persona da Zompini partendo da alcuni disegni diGiovanni Benedetto Castiglione posseduti da Anton Maria Zanetti il Vecchio, complessivamente note con il titolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] del cronista parmigiano nei confronti di tutti i Correggio.
Nel 1250, l'anno in cui il padre Gherardo era podestà in Genova, di Alessandro Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. Sandonnini-O. Raselli, in Mon. di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] la confraternita di S. Sebastiano, per la quale aveva dipinto, nel 1637, anche un S. Gherardo e un Beato di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ricordano quelli diGiovanni Perini, Giovanni ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] XXIX 11. Queste affermazioni dottrinarie sono sostenute con l'esempio diGherardo da Camino, del quale, anche se fosse disceso dal più in cui quelle istituzioni cadranno per colpa di Clemente V e diGiovanni XXII (XXVII 60).
Infine, rivolgendosi alle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o diGherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] stesso incarico. Con l'arrivo in città diGiovanni d'Angiò - che aveva seguito in Toscana il nipote Carlo duca di Calabria chiamato in soccorso dai Fiorentini - vi furono tentativi da parte di questo di crearsi un regime signorile personale a Siena ...
Leggi Tutto