GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di stringere la morsa attorno a Firenze. Al principio del 1399 acquistò da Gherardo Leonardo Appiani la città di 'Archivio Visconteo signorile. Gli "extracta" diGiovanni Panizario notaio della corte viscontea di Pavia (1374-1385), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] M. svolse un regolare apprendistato di pittore all’interno della bottega diGherardo Starnina, una tra le principali dedicato a episodi della vita sia del Battista sia diGiovanni Evangelista e apice della civiltà figurativa tardogotica italiana) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] in margine in un manoscritto del 13° sec. della versione diGherardo non esita a identificarla con il suo nome ‘arabo’: «facit a Cosimo diGiovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del sito di Gallia») ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ; non v’è nesso alcuno con l’opera omonima diGiovanni Paisiello), suscitando enorme entusiasmo. L’avveduto impresario, Antonio Cera semiseria Adina (Gherardo Bevilacqua, eseguita solo il 12 giugno 1826 al teatro Saõ Carlos di Lisbona). Tornato a ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] del padre di D., Alaghiero di Bellincione. Anch'egli fu, come il fratello Gherardo, un " padre a sua volta di un Antonio) e Alighiera (n. 1346), sposata ad Agnolo diGiovanni Balducci di Volterra. Tuttavia, se la discendenza di D. rimasta a Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Pedro Julião, detto Pietro di Giuliano o Pietro Ispano, poi divenuto papa con il nome diGiovanni XXI; 1220 ca.-1277). Almansoris, da Gherardo da Cremona, e soprattutto la Chirurgia magna (1252) di Bruno da Longoburgo (o Bruno di Calabria, attivo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] da W.R. Knorr a Gherardo da Bruxelles ‒ e il trattato Geometriae duae sunt partes principales, il cui contenuto fu ripreso nello scritto sul quadrante ritenuto di Roberto Anglico o piuttosto diGiovannidi Montpellier. Sotto questa forma, la ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] p. 101; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti, I, Firenze 1839, p. 559; V. DiGiovanni, Filologia e letteratura siciliana. Nuovi studi, III, Palermo 1879, p. 239; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 414, 441; G ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] da Caprara giudice d'Arborea, a Giovanni Visconti giudice di Gallura e a Gherardo, U. e Guelfo della Gherardesca: d'ora in poi U. si dirà signore di un sesto del regno di Cagliari. Sempre nella veste di vicario di re Enzo troviamo U. a stipulare ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] con la diffusione del De Fide orthodoxa diGiovanni Damasceno nella traduzione di Burgundio da Pisa (cfr. l'ediz. diGherardo da Camino), e 14 Pognamo che ne la etade di Dardano de' suoi antecessori bassi fosse memoria, e pognamo che ne la etade di ...
Leggi Tutto