PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] giottesca, appare meno riconoscibile, mentre fu con Gherardo Starnina che questa corrente si avvicinò maggiormente alle Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo diGiovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) furono ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , Il Gobbo di Rialto e le sue relazioni con Pasquino, "Nuovo Archivio Veneto", 5, 1893, pp. 5-93.
9. Gherardo Ortalli, La 28; Gabriele Mazzucco, Il maestro legatore dei manoscritti diGiovanni Argiropulo a S. Zanipolo, "Miscellanea Marciana", 2- ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] -345 (pp. 329-363); per questi ultimi v. anche Gherardo Ortalli, Scuole e maestri fra Medioevo e Rinascimento. Il caso 153) è pubblicato integralmente in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] proditorio attacco turco a Cipro individuando nelle mene diGiovanni Miquez l'origine del progetto aggressivo del armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli stati di antico regime, a cura diGherardo Ortalli, Roma 1986, pp. 21 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] forse richiamare un caso concreto e ben noto: quello diGiovanni Conversini da Ravenna, la cui vita trascorse per lo Venezia fino al 1500, a cura diGherardo Ortalli, Vicenza 1993 (I ediz. col titolo di Documenti per la storia della cultura in ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] impulso decisivo, alla fine del Duecento, da parte del doge Giovanni Dandolo, come ben mostra Marco Pozza, La cancelleria, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 349-369.
24. Cf. Maurice ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] e tra il 1264 e il 1278 contro il comune di Padova per i beni diGiovanni Boccasso situati a Lova lungo il confine fra i due XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura diGherardo Ortalli-Michael Knapton, Roma 1988, con contributi di Trevor Dean, Jean- ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Pavan e Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1992, pp. 11-102; e inoltre Claudio Azzara, "Venetiae". La determinazione di un'area regionale fra antichità e alto medio evo, Treviso, in corso di stampa.
45. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 59 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] nel 1311; la versione ebraica, come quella latina diGherardo da Cremona, contiene i complementi attribuiti al celebre gli consentirono forse di consultare i lavori di Campano da Novara, di Giordano Nemorario, oppure diGiovannidi Murs, che ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Catalogo del Magistrato al sal, a cura diGiovanni Caniato, Venezia (in corso di pubblicazione).
10. Id., Le sel et la XV secolo, in Il Trentino in età veneziana, a cura diGherardo Ortalli, "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", 238, 1990, ...
Leggi Tutto