La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan, Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, 2 maggio 1783 di Vettor Sandi e diGiovanni D’Albertis, commissionata dalla signoria sulla spinta di una supplica degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dal greco e dall'arabo in latino come Gherardo da Cremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova più frequente, anzi necessaria. Il Fasciculus medicinae diGiovannidi Ketham ‒ pubblicato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Chronicon Venetum, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, ducale, I: Duca e popolo, Venezia 19633, p. 64; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461-505.
2. Michael E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, p. 22.
3. Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, III, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] diGiovanni Soranzo e, oltre alle varie immagini di santi e di apostoli, i mosaici comprendono scene della vita di Cristo e diGiovanni Battista. Più rilevante dal punto di . 38, nr. 104.
171. Gherardo Ortalli, "...pingatur in Palatio...". La ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] settembre 1986), a cura diGherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 291-303.
92. Per una definizione in questo senso sono da vedere G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 216-2 19 e Giovanni Scarabello, Nelle relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Gherardo, cioè in ungherese Gellért (un Sagredo proveniente dall'isola di San Giorgio di Venezia), martire cristiano in Ungheria durante il regno di τοῦ Μεδαμαύϰου), Madamaucum; a. 876 (Epistola diGiovanni VIII al Doge Orso e Chronicon Altinate) ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , pp. 221-222 e relative note.
38. La cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890, pp. 136-138; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro Il Orseolo, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Settia, L'apparato militare, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461- inter eos, in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ss.; Statuti della laguna veneta dei secoli XIV-XVI, a cura diGherardo Ortalli - Monica Pasqualetto - Alessandra Rizzi, Roma 1989 (partic. pp alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura diGiovanni Monticolo, II, Roma 1905, p. LX e n ...
Leggi Tutto