Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , metodi, I-II, Milano 1983: II, pp. 537 ss.
41. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131. Cf. Gherardo Ortalli, Il problema storico delle origini di Venezia, in AA.VV., Le origini di Venezia. Problemi esperienze proposte, Venezia 1981, pp. 85-89; anche il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] medi e piccoli a sfornare couplets, da Cantini a Gherardi. Sempre Giachetti porta al successo a Torino nel '23 .
46. Cf. Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura diGiovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da Gherardo da Cremona nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la calendario", scritto da un certo frate Giovannidi S. (non si tratta diGiovannidi Sacrobosco) intorno al 1273; alla ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Alfassio Grimaldi-Gherardo Bozzetti, Dieci giugno 1940. Il giorno della follia, Bari 1974.
32. "Provincia di Venezia, Situazione caccia in laguna, entrambi in La laguna di Venezia, a cura diGiovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Enrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo diGherardo da Camino, come di persona primi modernisti», ossia le dottrine diGiovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, rimaste sostanzialmente estranee al ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] agosto e dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88).
40 dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Agostino Pertusi-Gherardo Ortalli-Ivano Paccagnella, Vicenza 1984, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che si osteggiassero; essi, inoltre, certamente conoscevano anche l'opera diGiovannidi Siviglia; dunque, forse Gherardo non tradusse nuovi testi di astrologia proprio perché Giovannidi Siviglia aveva già portato a termine questo compito o vi era ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , La pietà laicale, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 929 Dai santi ai santuari, p. 32.
168. È un'espressione diGiovanni Miccoli, La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] al-Zahrāwī (m. 1109 ca.), le ultime due tradotte dall'arabo da Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187) ‒ e i compendi latini desunti da suo commento al De sphaera mundi diGiovannidi Sacrobosco. Questo tipo di medicina necromantica non ebbe molta fortuna ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Vite dei Duchi, coll. 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura diGiovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in AA.VV., Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ...
Leggi Tutto