LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Francesco pubblicata come opera di scuola fiorentina del 1380 ca. (Important and Fine nell'ambiente fiorentino al principio del Quattrocento da Gherardo Starnina.
Bibliografia:
Fonti. - G. Vasari ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la copia 4 soldi disponibile in ristampa anastatica, a cura diGherardo Ortalli, e con ampli indici di Alessio Dalla Pietà, Vicenza 1993.
...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] veneziane, oltre al contributo di Gino Benzoni in questo volume, cf. Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e 1581. Io mi sono valso della riedizione ampliata a cura diGiovanni Stringa, Venezia 1604.
82. Si v. a p. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di quanto afferma il Chronicon Gradense, riferendosi alla sinodo di Grado del 579 (a cura diGiovanni marittima.
279. Cf. Gherardo Ortalli, Il problema storico delle origini di Venezia, in AA.VV., Le origini di Venezia. Problemi esperienze proposte ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, a cura diGherardo Ortalli, Roma 1986, .S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, f. 129, scrittura diGiovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale del 30 agosto 1577 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] B. Verci, Atti del convegno, Treviso 25-27 settembre 1986, a cura diGherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 269-270 (pp. 263-270).
39. Giovanni Battista Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. Appunti storici ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Sebastiano Tecchio, Giovanni Bordiga, Cesare Musatti, Michelangelo Guggenheim; tra i moderati, accanto a vecchi notabili quali Antonio Fornoni, Angelo Minich, Nicolò Papadopoli, Paulo Fambri, si impose la figura di Pompeo Gherardo Molmenti.
Il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Sulle tracce di G.B. Verci, Atti del Convegno, Treviso 25-27 settembre 1986, a cura diGherardo Ortalli - dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, diGiovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg. 433, cc ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 'episcopato castellano al patriarcato veneto, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura diGiovanni Vian, III, Venezia 1989, p. 55 ( veneziano (secoli XIII-XV), a cura di Alessandra Princivalli-Gherardo Ortalli, Milano 1993, pp. XI ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Torcello e zone limitrofe, "Rivista di Archeologia", 5, 1981, pp. 86-92 (cf. anche Gherardo (ora S. Maria del Giglio). Giovanni Diacono, La cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la ...
Leggi Tutto