NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] della letteratura neogreca, con qualche riserva dello zio Giovanni Battista che non approvava lo studio del greco moderno consigliere di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] da Giacomo Veneto forse nel 1170. Una revisione della vetustissima e della vetus è infine la nova, di Guglielmo di Moerbeke. La prima traduzione dall'arabo fu quella diGherardo da Cremona (sec. XII); la seconda, conservata unita al commento " magno ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] di non sempre facili rapporti dialettici con i maggiori ‘antichisti’ felsinei del tempo (Francesco Rocchi, Giovanni Gozzadini, Giovanni ordinata, figura in calce alle commemorazioni di Luigi Pigorini e Gherardo Ghirardini.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] . Vi è impegnato un piccolo esercito di artisti, tra cui lo stesso del Cossa, Gherardo da Vicenza e il giovane Ercole de dalle pale d’altare realizzate da Antonello da Messina e Giovanni Bellini.
La grande stagione estense si conclude con quest’ ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] natura umana, influenzata da filosofi e uomini di scienza quali Cartesio, Giovanni Alfonso Borelli, Denis Diderot (cfr. geologici, Pavia 1817; Memoria intorno alla vita del marchese Gherardo Rangone, Modena 1818; M.M. Boiardo, Poesie scelte ed ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] più recente, P. Ferrara, lo dice figlio diGherardo. I documenti contemporanei tacciono del tutto sulle origini familiari eremita Giovanni Rigo di Bologna i romitori di S. Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] brusche cesure fra le fasi, in particolare tra la prima e la seconda, e aveva respinto l'idea di un "tramutamento di popoli, di cui l'uno sospingesse o soppiantasse l'altro". In proposito va segnalato che il G. rifiutò sempre, anche per la questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] Apostolorum (gli “Apostolici”), fondato nel 1260 da Gherardo Segarelli, è il più compatto e duraturo tra i “militanti”, compreso il papa. Giovanni XXIII, fautore del sinodo di Costanza assieme al re di Germania, il futuro imperatore Sigismondo, ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio (Tolomeus)
Enzo Volpini
Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] o Alfragano (v.), nella versione latina diGherardo da Cremona nota come Liber de aggregationibus di Egidius de Thebaldis) e nel 1305 circa. Una sorta di compendio del Quadripartitum, l'apocrifo Centiloquium (o Fructus), fu tradotto da Giovannidi ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] Gherardo degli Opizoni da Cortona; godeva della fiducia dei Cerchi, e con alcuni membri di quella famiglia risulta anche in rapporti, di cura di A. Sorbelli, vol. II, p. 260 (pp. 322, 327 s. per Giovanni); Cronaca della città di Perugia..., a c. di A. ...
Leggi Tutto