FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] di tutti gli esponenti del partito dell'antipapa e si adoperò perché facesse il suo ingresso in Benevento il cardinale Gherardo , allo stesso anno 1133 il connestabile di Benevento comanda che Giovannidi Lepore, un fautore del cardinale Crescenzo, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] versi di Varchi (venticinque sonetti e due epigrammi latini), di Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, diGherardo Spini ’orazione di Vettori per Giovanna d’Austria), Salviati si adoperò perché il duca bloccasse il progetto veneziano di un’edizione ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] , diretta da Gherardo Ugolini, ed Emporium; fu tra i fondatori dell’Associazione artistica tra i cultori di architettura in Milano in genere, con un numero notevole di realizzazioni tra le quali la chiesa di S. Giovanni Battista alla Creta a Milano ( ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] suo allievo Giovanni Ferrini. Il C. ebbe infatti alcuni allievi fra cui Gerolamo da Firenze, Gherardo da Padova ser.mo Ferdinando de' Medici..., in Atti dell'Acc. del R. Ist. mus. di Firenze, XII(1874), pp. 92 ss.; F. Casaglia, Per le onoranze a B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] legata ai dotti di corte, quali Michele Scoto, Teodoro di Antiochia e il succitato Giovanni da Palermo.
L di Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī (780 ca.-850 ca.) compiuta da Gherardo (o Gerardo) da Cremona (1114-1187), e 53 provengono dall’Algebra di ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] da collocare l’esecuzione del Ritratto di fra Gherardo degli Angeli di collezione privata, forse commissionato in pp. 129-131) ha provato a riconoscere il mercante di tessuti Giovanni Comazzi.
Traversi ritrasse in più occasioni anche il frate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] ottengono una considerevole fortuna, immediata presso lettrici e lettori, postuma per il riconoscimento da parte di insigni critici (fra cui Carducci).
GiovanniGherardo De Rossi, romano, si dedica principalmente agli studi eruditi (articoli e saggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] a lume notturno viene chiamato Gherardo delle Notti.
Ma la sua importanza, quale ideatore di un genere che avrà Venti del secolo e più tardi capace di trarre il meglio da Vouet e Lanfranco, e il fiorentino Giovanni Martinelli.
Più isolato – e certo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] e stampatore Paolo Gherardo bloccò la distribuzione da parte del Sansovino de La fabrica del mondo di Francesco Alunno, poiché quali La pratica universale in cirugia. Di m. Giovannidi Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce ( ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] De Benedetti e GherardoGherardi, che segnò l'inizio di un felice e lungo sodalizio artistico. Nel 1935 fu di nuovo insieme a Camerini di carriera, diretto da Roberto Rossellini in Il generale Della Rovere, in cui è il doppiogiochista Giovanni ...
Leggi Tutto