Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ordinata» è tramandata solo dalla traduzione degli Elementi diGherardo da Cremona (1114-1187), nella quale è riportata sia la regola, ma riferisce che il dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] che aveva nei suoi confronti il gruppo di ufficiali vicino al generale Giovanni De Lorenzo, in quel momento comandante generale e Gherardo Colombo, Dalla Chiesa ammise di avere effettivamente presentato la domanda nel 1976, su insistenza di un ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , con l'appoggio finanziario di Arpinati e con il sostegno dello stesso Maccari, di Soffici e diGherardo Casini, riuscì a far un soggiorno a Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] a lungo sopravvisse il toponimo ponte de Parazo, od. S. Gherardo (Cracco Ruggini, 1969), oppure all'interno del castrum vetus ( in particolare fra la cattedrale e la basilica di S. Giovannidi Studios a Costantinopoli. Nell'ambito dell'edilizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] , specie Gherardo Colombo e Pier Camillo Davigo, oltre ad Antonio Di Pietro, mietono di Sergio Marchionne, approdato in Fiat proprio nel 2004, alla morte di Umberto Agnelli (1934-2004), che segue di poco quella del più anziano fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] benedettino di S. Giovanni in Argentella, situato a poca distanza da uno dei più importanti castelli di cui di scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimento religioso fondato a Parma dal laico Gherardo ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] sulla Voce la poesia Lindoro di deserto.
Dal fronte Ungaretti stabilì rapporti epistolari con Gherardo Marone, ispanista, editore, Léon e Henri Thuile, Napoli 1988; Lettere a Giovanni Papini, 1915-1948, a cura di M.A. Terzoli, Milano 1988. E inoltre: ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] con Azzo da Correggio per convincere il papa Giovanni XXII e Giovannidi Boemia della legittimità delle mire territoriali del suo attacco di Oderzo a opera diGherardo da Camino (luglio 1336); inflisse quindi uno scacco ai Veneziani alleati di ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] 6): Guido da Castello, dei Roberti di Reggio Emilia, che, accanto a Corrado da Palazzo e a Gherardo da Camino, ritroviamo anche in Pg dal dantista veronese Giovanni Iacopo Dionisi e poi più volte ripresa, si è infatti cercato di rilanciare - e ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] tra i ss. Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Gherardo Casassi per l’altare maggiore della chiesa di S. Paolo all’Orto, raffigurante la Madonna col Bambino tra il beato Gherardo ...
Leggi Tutto