Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nella metà del XIII sec. da Giovannidi Sacrobosco. Il lavoro di Sacrobosco è molto elementare; esso fornisce una rispetto a quella che si poteva ottenere dalla traduzione latina diGherardo da Cremona, derivata a sua volta da una versione araba ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di copie trovate nelle raccolte di manoscritti ed evidentemente destinate a questo scopo. In latino la situazione è del tutto diversa. Tradotto da Gherardo pari di lati (propp. 12 e 13). È precisamente il caso trattato da al-Ḫāzin. Giovannidi Tinemue ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la stagione ottocentesca le grandi raccolte storiche di Giuseppe Pitré, Gherardo Nerucci, Vittorio Imbriani, Gennaro Finamore, Calvino e la fiaba, Atti del Convegno di studi, San Giovanni Valdarno 1986, a cura di D. Frigessi, Bergamo 1988.
Cunti e ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] nell'11° e nel 12° secolo per merito di Costantino e diGherardo da Cremona, che introdusse in Occidente i testi nel Medioevo, Giovanni da Saliceto aveva osservato che niente più dell'aria può essere nocivo al cervello in caso di ferite della teca ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di comparizione dei Signori di Pistoia per una vertenza per debiti del 3 ag. 1479, nonché da vari documenti riguardanti il padre, il fratello Gherardo 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] erede la Compagnia e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo familiare e segretario, e dei poveri di Giaveno, nonché la somma di mille fiorini per restaurare l'abbazia di S. Michele.
Il 2 dic. 1613 il B. rinunciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] l’anno precedente, allorché Gherardo d’Appiano, signore di Pisa favorevole allo Stato fiorentino, aveva segretamente offerto loro un’alleanza tramite il suo emissario Giovanni Grassolini, qualora Firenze avesse accettato di fornirgli, a proprie spese ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ., da lui adottata a ricordo delle imprese condotte al servizio diGiovanna II d'Angiò. La famiglia Colleoni raggiunse una fama temporanea . I figli di Ursina, la sua primogenita sposata a Gherardo Martinengo, presero il nome di Colleoni ed avrebbero ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] delle antiche Provincie parmensi, I, Autori (Parma 1973), pp. 201b-203b (di 52 numeri) presenta lacune, titoli incompleti e registra, come del D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) diGherardo De Rossi (G. De Lama, Bodoni, II, p. 139; Brooks ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] è importante, per la diffusione che ebbe grazie alla traduzione latina che ne fece Gherardo da Cremona nel XII sec., in cui era indicato con il nome latinizzato di Anaritius.
Il grande astronomo e matematico Ṯābit ibn Qurra (826-901) scrisse due ...
Leggi Tutto