MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] , arte) che a Firenze si rifrangeva anche nell'arte di Lorenzo Monaco e forse aveva avuto un divulgatore in quel GherardoStarnina, reduce di Spagna, ammirato anche nel ritrarre costumi esotici, che il Vasari afferma maestro di M. nel colorire, ma la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] a interpretare le raffinate cadenze ritmico-lineari introdotte nell'ambiente fiorentino al principio del Quattrocento da GherardoStarnina.
Bibliografia:
Fonti. - G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . In Spinello Aretino (v.) tale tendenza, combinata con l'eredità giottesca, appare meno riconoscibile, mentre fu con GherardoStarnina che questa corrente si avvicinò maggiormente alle sue versioni settentrionali: menzionato tra il 1395 e il 1401 a ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] stabilire confronti tra le tavole di Jérica e il retablo di fra Bonifacio Ferrer, o dei Sacramenti, attribuito a GherardoStarnina e realizzato nel 1396 (Valencia, Mus. de Bellas Artes). Tutto ciò costituisce, in definitiva, un'ipotesi complessa, ma ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] parametri specifici che riescono a individuare non solo salienti valori formali - gli "abiti" (vite di Spinello Aretino e di GherardoStarnina), gli "affetti" (vite di Giotto e di Antonio Veneziano), le "arie" (vite di Cimabue, di Stefano e di Andrea ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] Pantheon 12, 1933, pp. 236-243: 238; E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale italiana, Torino 1936, p. 677 ss.; U. Procacci, GherardoStarnina, RivA 18, 1936, pp. 77-94:85; L. Coletti, I primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, p. LVII ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] nelle sue prime opere più significative sono ormai i grandi maestri della pittura tardogotica fiorentina, Lorenzo Monaco e GherardoStarnina. Ne è testimonianza il Trittico del Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze (Sbaraglio, 2015), la cui ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] artistica hanno pesato le problematiche menzioni di Giorgio Vasari, il quale nella Vita di GherardoStarnina dell’edizione torrentiniana (1550, p. 295) afferma che Starnina «lasciò suoi discepoli Masolino da Panicale e Pace da Faenza, molto pratico e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Siena.
Negli ultimi anni del sec. XIV si reca nella Catalogna e a Valenza e lavora a Toledo il pittore fiorentino Gherardo di Iacopo Starnina; e se non è sicuro che siano di sua mano le pitture della cappella di S. Biagio nella cattedrale di Toledo ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] testo cavalchiano, fino alla Tebaide degli Uffizi attribuita allo Starnina (o al Beato Angelico).
Di minore interesse appaiono gli in particolare quello degli “apostoli”, seguaci di Gherardo Segarelli. Il problema è trattato con particolare interesse ...
Leggi Tutto