• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Geografia [1]
Teatro [1]
Scultura [1]
Economia [1]

GIOVANNI da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi) Maurizia Cicconi Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] del progetto originale, compresa la decorazione del portale, debba attribuirsi a Giulio Parigi, e non a Gherardo Silvani, al quale tradizionalmente si riconosceva la sola responsabilità dei lavori, ipotizzando per quest'ultimo un secondo intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO COZZARELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

PALMA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Felice Felice Mastrangelo PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491). Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Il Giove, quindi, nacque per decorare l’Isola di Venere a Boboli e qui venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al Vulcano di Chiarissimo Fancelli, fino a quando, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – SIGISMONDO COCCAPANI

NIGETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Matteo Alessandro Rinaldi – Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] coro e il transetto con le cappelle della famiglia Bonsi, mentre l’aula fu realizzata, con qualche modifica, da Gherardo Silvani dopo il 1630. La predilezione per una architettura muraria di masse nude, impassibili già dimostrata nella cappella di S ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVAN BATTISTA NALDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

RADI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADI, Bernardino Cristiano Marchegiani RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] Agostino sulla Costa Scarpuccia (1636-37), «di buona proporzione, ed assai ben intesa», iniziata nel 1640 e finita da Gherardo Silvani, e la sede dei «canonici scopetini» di San Jacopo sopr’Arno, dall’originale facciata con busti di granduchi (Richa ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIOVAN LORENZO BERNINI – PALAZZO» DEL QUIRINALE – TAVARNELLE VAL DI PESA – FERDINANDO DE’ MEDICI

LOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Cosimo Valerio Da Gai Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] della facciata, ancora esistente, della dimora fiorentina di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto di Gherardo Silvani, scolpendo i trofei della cornice del primo piano (Ginori Lisci). Nello stesso anno il granduca Ferdinando II, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO BUONTALENTI – COSIMO II DE' MEDICI – BERNARDINO POCCETTI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Riccardo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Riccardo Romolo Paolo Malanima RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] e palazzo di via Gualfonda (oggi Valfonda). Il palazzo fu fatto ristrutturare e ampliare dall’architetto e scultore Gherardo Silvani. Nel 1606 i Riccardi vennero dichiarati famiglia nobile. Importante fu l’attività di Riccardo come uomo di cultura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ENRICO IV DI BORBONE – GABRIELLO CHIABRERA – ATTIVITÀ MERCANTILE – BERNARDO DE’ MEDICI

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] da Marzia Carnesecchi, vedova di Lorenzo Giacomini, per 4.500scudi, due case poste nella via Larga a Firenze. Su disegno di Gherardo Silvani il C. faceva costruire, dopo aver abbattuto le due case, un palazzo, in cui avrebbero dimorato fino al 1789i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] . Pochi anni dopo il C. era impegnato, insieme con lo scultore Giovan Battista Caccini e gli allievi (Gherardo Silvani, Agostino Bugiardini), nell'esecuzione - durata sette anni, 1600-1607 - della complessa macchina dell'altar maggiore della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Gherardi (Don Chisciotte, adattamento sperimentale del romanzo di Miguel de Cervantes in chiave fantastica scritto appositamente per lo stesso Silvani, e Tragedia contro luce, commedia su un commerciante arrivista), Cyrano di Edmond Rostand, La ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] La deviazione, intanto, dal libretto di I. Martelli, F. Silvani, M. Noris, S. Stampiglia, P. Pariati, ecc., incoerente da Ildebrando Pizzetti (Fedra, Debora e Jaele, Lo straniero, Fra Gherardo), o il tipo a successive zone liriche, al quale di solito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali