MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da GherardodiGiovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] diGiovanni Damasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione beatae Mariae Virginis. Il De institutione affronta in otto libri questioni di Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita di Iacopo Gherardi a Mario Maffei, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, GiovannidiGherardo, GiovannidiGherardoGherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardodi ser Bartolo e da Giuliana, [...] al Catasto assegnano al G. tre fratelli minori: Antonia (che, tuttavia, in alcuni documenti risulta maggiore diGiovanni), Paolo e Piera. "Gherardi" non sembra essere soltanto un patronimico, ma anche un vero e proprio cognome, giacché, nel disegno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] anche questo interruppe, certamente dopo il marzo 1306, data della morte diGherardo da Camino, che in IV, xiv, 12, è menzionato appunto (vv. 3 e 46) dell'A. in risposta a un carme diGiovanni del Virgilio (se, come pare, è lui l'autore delle chiose ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ad Avignone. Nella primavera del 1343 il fratello Gherardo, che già dal 1339 aveva intrapreso il noviziato, scelse la via del silenzio nella Certosa di Montrieux (un altro figlio di Petracco, Giovanni, minore dei due, fu anch’egli monaco, ma ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] è gufo: troppo onore dargli del corvo), uno diGherardo Spini, uno di ignoto e, soprattutto, da venticinque sonetti e due , un codice del 1380 col commento diGiovanni da Legnano al II libro delle Decretali di Gregorio IX. Ma suoi soprattutto gli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] personalità nel campo degli studi era quella diGiovanni Simeonachis, protopapa di Creta e in rapporto con diversi 1440, accettando l'ospitalità offertagli da Gherardo Gambacorta, dimorò a Bagno di Romagna, come precettore del figlio del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , che, a quel che risulta dalle lettere diGiovanni e dalle memorie di Maria, si recava in facoltà chiedendo denaro: religion, tradotti da Gherardo Nerucci nel 1871 e nel 1874, furono conosciuti da Pascoli; e lo studioso di psicologia James Sully.
...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel 1768 diGiovanni Gualberto Bracci, vallombrosano, a Firenze, come risulta Ninfa Trialuce, e infine una corona di sonetti incatenati per la morte di Piero diGherardo Capponi (1586). Nel volume manoscritto il ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale diGiovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] Gabriele Fiamma, Baccio Valori, i pittori A. Bronzino e Luca Martini, l'architetto Gherardo Spini, B. Cellini e altri, i cui nomi ricorrono abbastanza spesso o tra quelli di coloro che vengono a farle visita a Maiano o tra i dedicatari delle sue rime ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di comparizione dei Signori di Pistoia per una vertenza per debiti del 3 ag. 1479, nonché da vari documenti riguardanti il padre, il fratello Gherardo 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A. ...
Leggi Tutto