DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Betto da Ripafratta, e stringere per suo figlio Iacopo un'altra alleanza "nobiliare" facendogli sposare nel 1346 Giovannadi Baldo diGherardo da San Casciano. Dal matrimonio nacque un secondo Iacopo, che fu anziano nel 1385, 1388, 1390 e 1392; era ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Carità romana di Ca' Sagredo a S. Sofia, menzionata nell'inventario stilato alla morte diGherardo Sagredo nel Paola Rossi (1990, pp. 85 s.) sulla base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria diGiovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] proseguire gli studi sotto la direzione di uno zio prete. Apprese il greco e il latino attraverso l’insegnamento privato diGiovanni Spena. Guidato da Gherardo Degli Angeli, si accostò alla poesia e al pensiero di Giambattista Vico. Negli anni della ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] diGherardo da Cremona e accompagnato da alcune note di commento, riprese dal commento di Tommaso e dal De causis di in latino verso la fine del Quattrocento, per conto diGiovanni Pico della Mirandola, dall'ebreo convertito Flavio Mitridate ed è ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico diGiovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] a opera del re di Polonia e di Ungheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l'egida in campo per affiancare Gherardo Dandolo, e stavolta rispose positivamente. La morte del duca di Milano Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] il pretesto di un accordo fra la contessa e Gherardo Gambacorta - cui Firenze aveva dato la signoria su Bagno di Romagna - città l'esistenza di un presunto figlio illegittimo di Ercole diGiovanni Bentivoglio, avuto dalla moglie di Agnolo da Cascese ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] accordavano i Visconti, se nel 1349 il conte Gherardo della Gherardesca, recatosi a parlare con lui "in 1938, pp. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124; Notizie degli arch. toscani, in ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] a piena pagina dipinti nel codice con la Vita di Cristo e del Beato Gherardo da Villamagna (New York, The Pierpont Morgan Effigi Domenicane e il Maestro del Dante di Petrarca, e la Nuova Cronica diGiovanni Villani (Città del Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli di Bartolomeo Particini, Giovannidi Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte diGiovanni, ser Francesco di Piero di S ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] situazione di estremo pericolo se in loro difesa non fossero intervenuti tempestivamente il G. e un certo Gherardodi riannodarsi soprattutto durante l'effimero ritorno al potere diGiovanni Gambacorta, durato soltanto alcuni mesi e finito nell ...
Leggi Tutto